IN AULA FINANCE

The business side of Biomedical Start-ups & SMES

Corporate Finance per PMI e Start-up dell’industria medtech

Data

23/10/2019

Luogo

CDM VIA MARCO BURIGOZZO 1A MILANO

Orario

9:30 - 17:30

Quota d'iscrizione

N.D.

Il contesto

All’interno di un’azienda tutte le decisioni di natura finanziaria devono essere supportate da strumenti e tecniche valutative che permettano un impiego ottimale delle risorse disponibili, al fine di raggiungere una gestione non solo efficiente ma anche efficace.

Il programma

Il programma tratterà i concetti chiave per la gestione finanziaria per Start-up e PMI del settore medtech.

Corso svolto da

     

Prima Giornata: Leadership - 23 ottobre 2019

  • Leadership e team building: l’importanza di giungere agli obiettivi aziendali anche attraverso la collaborazione con i propri dipendenti

Seconda Giornata: Investment Valuation, capital structure & cost of capital - 24 ottobre 2019

  • Analisi delle politiche di investimento
  • Valutazione degli investimenti
  • Il Valore finanziario del tempo e la valutazione degli investimenti
  • Il costo del capitale – CAPM
  • Il costo del capitale aziendale per aziende non quotate: beta unlevered e beta levered

Terza Giornata: Finanziare le PMI - 13 novembre 2019

  • Finanza market-based (mercati azionari) e bank-based
  • Imprese in Italia: struttura finanziaria e effetti sistemici
  • Le Banche: struttura finanziaria e ruolo nella canalizzazione delle risorse finanziarie
  • Come gestire la struttura finanziaria nell’ottica di creazione di valore
  • Scelte di finanziamento a breve e a lungo termine
  • Le forme alternative di finanziamento: AIM, Mini-Bond, etc.

Quarta Giornata: Company Valuation - 3 dicembre 2019

  • I fondamentali della valutazione di un’azienda
  • I metodi principali di valultazione d'azienda:
    • Metodo dei Comparables: Market multiples vs. transaction multiples
    • Metodi Finanziari: Discounted Cash Flow vs. APV

Quinta Giornata: Mergers & Acquisition (M&A), Private Equity & venture capital - 4 dicembre 2019

  • Le motivazioni dietro un’operazione di M&A
  • La struttura dei processi di M&A. Il ruolo del financial advisor
  • La Creazione di valore: aspetti organizzativi e di management
  • Il processo di due diligence
  • Tecniche di negoziazione
  • Il finanziamento delle operazioni di M&A
  • Che cos’è il Private Equity, perché rivolgersi a un fondo di Private Equity e tassonomia dei cluster di investimento
  • Come la partecipazione viene gestita dal fondo
  • Covenants
  • Exit
  • Applicare la valutazione d’azienda in un contesto di Private Equity e di Venture Capital

Richiedi informazioni freccia_grande

Il percorso nasce con l’intento di fornire ai manager e agli imprenditori gli strumenti di business necessari per avviare un’attività di impresa, saperla gestire e sapersi relazionare con il mondo finanziario.

Il corso sarà strutturato in cinque giornate divise in tre moduli. Il corso prende l’avvio con contenuti di leadership, utili per saper valorizzare e gestire le persone. Nelle successive 4 giornate, si affronta il tema del finanziamento per le start-up e le PMI, con particolare focus su analisi finanziaria, strumenti di finanziamento, valutazione d’azienda e fondamentali per la crescita, in particolare operazioni di M&A e coinvolgimento di fondi di Private Equity.

La giornata del 13 novembre sarà aperta anche ai partecipanti della prima edizione 2018 e affronterà tutte le possibilità disponibili per le imprese in merito agli strumenti di finanziamento.

Il corso è realizzato per soddisfare le esigenze formative in ambito finanziario di Amministratori, CEO, CFO, Direttori e Responsabili Finanziari di aziende medical device o chiunque sia interessato all’approfondimento all’argomento.

Non sono previsti requisiti minimi.

La formazione sarà svolta da docenti SDA Bocconi.

AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI, NUOVE ASSOCIATE ACCORDO CONFINDUSTRIA FIRENZE E BARI-BAT E START-UP BIOMEDICALI:

Per iscrizioni fino al 23/09/19 – Early Bird : € 2750,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

Per iscrizioni dal 24/09/19: € 3200,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:

Per iscrizioni fino al 23/09/19 – Early Bird : € 3750,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

Per iscrizioni dal 24/09/19: € 4200,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

QUOTE PER ISCRIZIONI AI SINGOLI MODULI – clicca QUI

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento della conferma di prenotazione.

CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro il 01/10/19 inviando comunicazione scritta all’indirizzo email:servizioclienti@confindustriadmservizi.it. Decorso tale termine verrà applicata una penale pari al 50% dell’importo. Per cancellazioni di iscrizioni ai singoli moduli la quota verrà trattenuta al 100%.

La formazione verrà confermata 15 giorni prima dell’inizio del corso.

Vuoi organizzare questo corso nella tua azienda?

Richiedi informazioni

Perché scegliere noi

I numeri del 2021

+ 90

giornate di formazione specifica

+700

persone formate

8/10

indice medio di soddisfazione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere maggiori informazioni compila il modulo sottostante



Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.
Skip to content