Il programma
Il corso si svolgerà in modalità online l' 1 e 2 dicembre 2021 dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Dopo un inquadramento sistematico dei vari istituti e l’illustrazione della relativa disciplina, sarà lasciato ampio spazio alle domande dei partecipanti ed all’interazione con il Docente, avuto riguardo soprattutto a questioni di prevalente rilevanza pratico-applicativa. Durante la formazione verranno affrontate le seguenti tematiche:
- L’emergenza sanitaria Covid-19:
- Rilevanza ed impatto sui contratti
- La normativa applicabile
- I rimedi “civilistici” e “pubblicistici”:
- Le modifiche contrattuali (previste ex ante e non previste ex ante; di tipo sostanziale e non sostanziale; le modifiche entro ed oltre il quinto d’obbligo; le c.d. modifiche “de minimis” e le prestazioni “supplementari”; le modifiche entro il 50% e le varianti in corso d’opera; le modifiche soggettive: il c.d. “cambio di distributore” e la richiesta di subentro nel contratto)
- La risoluzione e l’impossibilità o il ritardo della prestazione (il c.d. “factum principis” e l’impossibilità temporanea)
- L’eccessiva onerosità sopravvenuta e la perdita di interesse a ricevere la prestazione
- La forza maggiore, la diffida ad adempiere ed il termine essenziale. Il recesso la disciplina delle restituzioni e delle riduzioni delle obbligazioni contrattuali
- La sospensione del rapporto contrattuale
- Le forniture parziali e le forniture ritardate: i rischi sui contratti pubblici e privati
- La rinegoziazione e l’esigenza di riconduzione del contratto ad equità