E-LEARNING REGULATORY

Regulatory Affairs Day 2022

Data

31/12/2023

Luogo

Online - SEMPRE DISPONIBILE

Durata

14 ORE

Quota d'iscrizione

Aziende Associate CDM: € 150 + IVA 22%
Aziende NON Associate CDM: € 500 + IVA 22%

Il contesto

Il Regulatory Affairs Day, #RADAY, è l’iniziativa organizzata da Confindustria Dispositivi Medici con la partecipazione di Organismi notificati, attori istituzionali del Ministero della Salute e della Commissione europea e professionisti di rilievo del settore dei DM e IVD. Durante l’evento, giunto alla sua terza edizione e svolto il 25, 26 e 27 maggio 2022, i maggiori esperti italiani di affari regolatori affronteranno i temi più rilevanti riguardanti il mondo dei dispositivi medici e diagnostici in vitro, data la piena applicazione del regolamento 745 e 746 del 2017.

Il programma

L'evento formativo è suddiviso in tre moduli da seguire progressivamente per una durata complessiva di circa 14 ore:

1 modulo

  • La regolamentazione dei dispositivi: prospettive future
  • MDR: cosa possiamo dire a 2 anni da maggio 2024?
  • IVDR: it’s the final countdown!

2 modulo

  • La gestione dei dispositivi medici, dalle gare a processi di importazione/esportazione
  • Valutazione clinica dei dispositivi medici: il valore dei dati clinici pre- e post-market tra legacy e dispositivi MDR e IVDR
  • Operatori economici – rapporti contrattuali e vigilanza

3 modulo

  • Workshop #1 | Dispositivi medici a base di sostanze: come interpretare i requisiti MDR alla luce della nuova linea guida MDCG
  • Workshop #2 | Pubblicità, etichettatura, vendita online e commercio parallelo: come comportarsi?
  • Workshop #3 | Eudamed e UDI: fare pratica con le registrazioni del nuovo database

ACQUISTA IL CORSO freccia_grande

L’evento ha l’obiettivo di presentare i temi più rilevanti per la commercializzazione di un dispositivo medico e dispositivo medico diagnostico in vitro nel delicato passaggio dalla Direttiva 98/79/CE al Regolamento 2017/746 (IVDR) e nella gestione del periodo transitorio del Regolamento 2017/745 (MDR), con diverse diverse sessioni tematiche, dalle evidenze cliniche, alla vigilanza e sorveglianza post-market, fino alla corretta gestione della contrattualistica con gli operatori economici. Altresì troveranno spazio anche Eudamed, UDI, pubblicità, etichettatura, vendita online, commercio parallelo e workshop pratici su tematiche specifiche.

L’iniziativa è rivolta a tutte le aziende del settore dei dispositivi, in particolare ai responsabili del sistema qualità, affari regolatori, indagini cliniche e a tutti i soggetti coinvolti nei processi di conformità aziendale e di prodotto.

Non sono previsti requisiti minimi.

L’evento formativo sarà moderato da Walter Gatti, Direttore Italian Health Policy Brief, Carlo M. Buonamico, Giornalista Fortune Italia e Angelica Giambelluca, Giornalista Policy and Procurement in Healthcare – PPHC, e vedrà come relatori:

  • Mario Gabrielli Cossellu, Principal Administrator, Legal and Policy Officer, Unit B.6, Directorate-General Health and Food Safety (DG SANTE), Commissione Europea
  • Achille Iachino, Direttore generale Direzione dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, Ministero della Salute
  • Silvia De Domincis, Vicepresidente Confindustria Dispositivi Medici
  • Roberta Marcoaldi, Direttore Organismo notificato 0373, Istituto Superiore di Sanità (ISS)
  • Umberto Nocco, Presidente Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC)
  • Guido Rasi, già Executive Director European Medicines Agency (EMA)
  • Elvira Cecere, Direttore ufficio III, Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, Ministero della Salute
  • Alessia Frabetti, Direttore della divisione dispositivi medici, KIWA Cermet Italia
  • Massimiliano Testi, Responsabile settore dispositivi medici, TÜV Rheinland Italia
  • Loris Chiusoli, WE Manager, Business Unit Manager, TÜV SUD
  • Daniela Seneca, Clinical Team Leader and Technical Specialist, Active Medical Device, BSI Group Italia
  • Sandro Lombardi, Presidente Anifa Confindustria Dispositivi Medici
  • Gloria Ippoliti, ufficio IV, Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, Ministero della Salute
  • Marta Carnielli, IVD Technical Director, TÜV SUD
  • Stefano Dettori, Direttore unità operativa IVD Organismo notificato 0373, Istituto Superiore di Sanità (ISS)
  • Katia Accorsi, Presidente Assodiagnostici Confindustria Dispositivi Medici
  • Teresa Esposito, Direzione generale della prevenzione sanitaria, Direttore Unità territoriale Fiumicino aeroporto, USMAF-SASN Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo e Molise, Ministero della Salute
  • Lorella De Lorenzo, funzionario tecnico della Prevenzione sanitaria, Unità territoriale Fiumicino aeroporto, USMAF-SASN Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo e Molise, Ministero della Salute
  • Marco Pantera, Direttore acquisti ARIA S.p.A.
  • Adriano Leli, Direttore Intercent-ER
  • Marcella Marletta, Docente Università Campus Bio-Medico, già direttore generale Ministero della Salute
  • Laura Gillio Meina, Vicepresidente Confindustria Dispositivi Medici
  • Pietro Calamea, Direttore ufficio VI, Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, Ministero della Salute
  • Paolo Pacifico, Medico chirurgo, specialista in farmacologia clinica, Certiquality
  • Daniele Mauri, Responsabile certificazione dispositivi medici, Italcert
  • Francesca Bevilacqua, Notified Body Lead Auditor – In vitro diagnostics and non active medical devices, TÜV SUD
  • Carlo Petrini, Direttore unità di bioetica Istituto Superiore di Sanità (ISS), presidente Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici, presidente Comitato Etico Nazionale Enti Pubblici di Ricerca e altri Enti Pubblici Nazionali Istituto Superiore di Sanità (ISS)
  • Enrico Perfler, CEO 1MED e 1LAB SA
  • Alice Ravizza, CEO Use-MED srl
  • Lucia Lispi, Direttore ufficio V, Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, Ministero della Salute
  • Gloria Casaroli, Technical Coordinator, ICIM
  • Lodovico Jucker, Certification Technical Advisor, Bureau Veritas
  • Eugenia Calabrese, Chair Forum regulatory DM Confindustria Dispositivi Medici
  • Natale Bova, Chair Forum regulatory IVD Confindustria Dispositivi Medici
  • Paola Ghezzi, studio legale CMS
  • Maria Letizia Patania, studio legale CMS
  • Maria Grazia Leone, ufficio III, Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico,
    Ministero della Salute
  • Daniele Bollati, Product reviewer and lead auditor for non-active devices, IMQ
    Tiziano Averna, Integrated Clinician, DNV
  • Marisa Meloni, Founder & CEO Laboratorio Vitroscreen
  • Emiliano Giovagnoni, Innovation and Medical Science Director Aboca
  • Mario Federighi, Presidente Assosubamed Confindustria Dispositivi Medici
  • Vanessa Biavati, Responsabile tecnico dispositivi medici, ECM
  • Silvia Stefanelli, studio legale Stefanelli & Stefanelli
  • Elena Varese, DLA Piper
  • Piero Costa, PRRC and Technical Director Intrauma S.p.A., Vice President of BioPmed cluster – B.S.I. Tutor
  • Giada Necci, New Solution Specialist, GS1 Italy (UDI)
    Lionel Tussau, Healthcare Market Unit – Global Lead, Atrify (Eudamed)
  • Fabrizio Minuto, Amministratore delegato MeDGloX srl (Eudamed)
  • Alessandro Berti, Presidente Ausili Confindustria Dispositivi Medici

AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI:
€ 150,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:
€ 500,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

Sono previste quote agevolate per gli associati ASSORAM. Per maggiori informazioni scrivere a: elearning@confindustriadmservizi.it

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.

CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 3 giorni dalla data di iscrizione al corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: elearning@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza.

Vuoi saperne di più?

Richiedi informazioni

Perché scegliere noi

I numeri del 2021

+ 90

giornate di formazione specifica

+700

persone formate

8/10

indice medio di soddisfazione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere maggiori informazioni compila il modulo sottostante



Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.
Skip to content