E-LEARNING SSN

Public Affairs e Relazioni Istituzionali

Dal funzionamento del SSN, all'attuazione di una strategia di relazioni istituzionali, fino all'analisi dell'azione di lobbying

Data

31/12/2023

Luogo

AULA VIRTUALE - 5 MEZZE GIORNATE

Durata

In programmazione

Quota d'iscrizione

AZIENDE ASSOCIATE CDM: € 900 + IVA 22%
AZIENDE NON ASSOCIATE CDM: € 1.200 + IVA 22%

Il contesto

La gestione del contesto istituzionale spesso può rivelarsi complessa dati i diversi livelli di governance e gli svariati stakeholder che lo compongono. All’interno del contesto sanitario risulta poi fondamentale comprendere fin da subito quali sono i meccanismi che lo regolano e le caratteristiche proprie: assetti istituzionali, modalità di finanziamento, di spesa e l’accesso dei dispositivi medici sul mercato.

Il programma

La formazione sarà suddivisa in 5 moduli formativi. Il programma si propone di approfondire tutti gli aspetti che caratterizzano il mondo delle relazioni istituzionali, fornendo ai professionisti del settore numerosi spunti e stimoli riguardo alla gestione dei rapporti e all'attuazione delle strategie del contesto istituzionale sanitario anche alla luce del PNRR. Primo modulo:Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN)  

  • I principi e le caratteristiche del SSN (e dei principali sistemi sanitari dei paesi occidentali)
  • Assetti istituzionali della salute (Stato, Regioni, ASL)
  • Il finanziamento del sistema sanitario
  • Il PNRR e l’integrazione con il sistema sociale
  • Il finanziamento dei LEA e l’accesso dei beni e servizi
  • Focus su spesa, finanziamento e accesso dei DM
Secondo modulo: Le politiche degli acquisti e gli attori del SSN di interesse per il sistema dei fornitori
  • Modelli decisionali nel SSN e programmazione regionale
  • Il processo di formazione della domanda e i soggetti coinvolti
  • Le centrali di acquisto
  • Gli acquisti del SSN: analisi dei dati
  • Politiche di contenimento della spesa nazionali e regionali
  • Metodologia di valutazione dei i prodotti (HTA, Value Based Healthcare, …)
Terzo modulo: La costruzione di una strategia di relazioni istituzionali nel comparto dei dispositivi medici
  • Relazioni istituzionali, lobbying, comunicazione aziendale, advertising: differenze e parziali sovrapposizioni di queste attività
  • Focalizzazione degli obiettivi e stesura di un piano di lobbying (stakeholder map, CSR, comunicazione verso gli stakeholder, …)
  • Analisi degli stakeholder diretti (espressione nel senso più lato dei soggetti acquirenti o potenzialmente clienti ) e indiretti (associazioni pazienti, società scientifiche, centri di ricerca, assicurazioni sanitarie, media dedicati, giornalisti del settore, blogger del settore)
  • Strategie di relazioni istituzionali e strategie di vendita (come armonizzare le diverse strategie)
  • Etica e regolamentazione del sistema di relazioni istituzionali
Quarto modulo: La declinazione operativa di una strategia di relazioni istituzionali nel comparto dei dispositivi medici 
  • Peculiarità della comunicazione nei servizi alla persona e quando sono in questione temi vitali
  • Definizione degli obiettivi concreti da realizzare
  • Strumenti, stili, etica nell’informazione e nelle relazioni
  • Tecniche di aggregazione/creazione di alleanze
  • Stakeholder engagement. Ruolo degli stakeholder indiretti
  • Figure presenti nelle relazioni istituzionali
  • Internalizzazione o esternalizzazione della funzione di relazioni istituzionali

Quinto modulo: Analisi dell’efficacia di un’azione di lobbying

  • Sondaggi, misurazioni e valutazioni risultati
  • Utilizzo dei big data
  • Business Intelligence Unit
  • Valutazioni sulla base dei canali comunicativi adottati
  • Obiettivi iniziali e risultati finali
  • Le relazioni con le altre funzioni aziendali

Richiedi informazioni freccia_grande

Il programma ha l’obiettivo di approfondire tutti gli aspetti che caratterizzano il mondo delle relazioni istituzionali, dalle caratteristiche insite nel Sistema Sanitario Nazionale (SSN); le politiche degli acquisti e i diversi attori di interesse; le strategie efficaci nel comparto dei dispositivi medici e infine l’analisi delle azioni di lobbying.

La formazione è destinata a figure professionali che operano nel settore delle relazioni istituzionali e in particolare a coloro che lavorano nel campo sanitario e nello specifico dei dispositivi medici.

Non sono presenti requisiti minimi se non una conoscenza di base delle logiche che regolano il SSN.

La formazione sarà svolta da professionisti che operano nel settore delle relazioni istituzionali dei dispositivi medici.

AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI
€ 900,00 (IVA 22% Esclusa) intero percorso a partecipante

AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE
€ 1.200,00 (IVA 22% Esclusa) intero percorso a partecipante

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.

CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 7 giorni dalla data del corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: formazione@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza.

Vuoi saperne di più?

Richiedi informazioni

Perché scegliere noi

I numeri del 2021

+ 90

giornate di formazione specifica

+700

persone formate

8/10

indice medio di soddisfazione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere maggiori informazioni compila il modulo sottostante



Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.
Skip to content