Il programma
La formazione sarà suddivisa in 5 moduli formativi. Il programma si propone di approfondire tutti gli aspetti che caratterizzano il mondo delle relazioni istituzionali, fornendo ai professionisti del settore numerosi spunti e stimoli riguardo alla gestione dei rapporti e all'attuazione delle strategie del contesto istituzionale sanitario anche alla luce del PNRR. Primo modulo:Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN)
- I principi e le caratteristiche del SSN (e dei principali sistemi sanitari dei paesi occidentali)
- Assetti istituzionali della salute (Stato, Regioni, ASL)
- Il finanziamento del sistema sanitario
- Il PNRR e l’integrazione con il sistema sociale
- Il finanziamento dei LEA e l’accesso dei beni e servizi
- Focus su spesa, finanziamento e accesso dei DM
- Modelli decisionali nel SSN e programmazione regionale
- Il processo di formazione della domanda e i soggetti coinvolti
- Le centrali di acquisto
- Gli acquisti del SSN: analisi dei dati
- Politiche di contenimento della spesa nazionali e regionali
- Metodologia di valutazione dei i prodotti (HTA, Value Based Healthcare, …)
- Relazioni istituzionali, lobbying, comunicazione aziendale, advertising: differenze e parziali sovrapposizioni di queste attività
- Focalizzazione degli obiettivi e stesura di un piano di lobbying (stakeholder map, CSR, comunicazione verso gli stakeholder, …)
- Analisi degli stakeholder diretti (espressione nel senso più lato dei soggetti acquirenti o potenzialmente clienti ) e indiretti (associazioni pazienti, società scientifiche, centri di ricerca, assicurazioni sanitarie, media dedicati, giornalisti del settore, blogger del settore)
- Strategie di relazioni istituzionali e strategie di vendita (come armonizzare le diverse strategie)
- Etica e regolamentazione del sistema di relazioni istituzionali
- Peculiarità della comunicazione nei servizi alla persona e quando sono in questione temi vitali
- Definizione degli obiettivi concreti da realizzare
- Strumenti, stili, etica nell’informazione e nelle relazioni
- Tecniche di aggregazione/creazione di alleanze
- Stakeholder engagement. Ruolo degli stakeholder indiretti
- Figure presenti nelle relazioni istituzionali
- Internalizzazione o esternalizzazione della funzione di relazioni istituzionali
Quinto modulo: Analisi dell’efficacia di un’azione di lobbying
- Sondaggi, misurazioni e valutazioni risultati
- Utilizzo dei big data
- Business Intelligence Unit
- Valutazioni sulla base dei canali comunicativi adottati
- Obiettivi iniziali e risultati finali
- Le relazioni con le altre funzioni aziendali