E-LEARNING LEGALE

Privacy e Risorse Umane: la gestione del capitale umano

Data

31/12/2023

Luogo

Aula Virtuale Zoom

Durata

In programmazione

Quota d'iscrizione

Aziende Associate CDM: € 350 + IVA 22%
Aziende NON Associate CDM: € 460 + IVA 22%

Il contesto

Il GDPR non dà indicazioni specifiche sulla corretta modalità di trattamento dei dati personali nel settore delle risorse umane. Esistono tuttavia pareri e provvedimenti, sia in ambito comunitario che nazionale, che illustrano come i principi del Regolamento sulla protezione dei dati devono essere applicati ai lavoratori, siano essi dipendenti o collaboratori a partita IVA, stagisti o volontari. Il personale, dall’altro lato, è deputato in azienda a effettuare trattamenti di dati spesso ad alto rischio, per svolgere i quali è fondamentale che sia correttamente autorizzato e adeguatamente formato. L’esatta gestione delle risorse umane è la chiave principale per evitare trattamenti illeciti e violazioni di dati, oltre che reclami da parte dei lavoratori, che possono esporre il datore di lavoro al rischio di incorrere nelle elevate sanzioni previste dal GDPR.

Il programma

Il corso si svolgerà in modalità online e verranno affrontate le seguenti tematiche:

  • Le problematiche privacy legate al fattore umano
  • Quali misure tecniche e organizzative implementano nell'area HR
  • L'utilizzo da parte del personale degli strumenti aziendali
  • Come trattare correttamente i dati dei lavoratori (cv, videosorveglianza, posta elettronica, geolocalizzazione, etc...)
  • Quando sono legittimi i controlli sul personale

Richiedi informazioni freccia_grande

Il corso si propone di:

  • Suggerire misure tecniche e organizzative da applicare ai trattamenti di dati nel contesto delle Human Resources;
  • Fornire indicazioni per la redazione delle policy aziendali;
  • Illustrare gli adempimenti obbligatori per il trattamento dei dati del personale;
  • Indicare i presupposti in base ai quali è possibile effettuare lecitamente controlli sui lavoratori.

Il corso è rivolto alle aziende che producono e distribuiscono Dispositivi Medici e Dispositivi Medico-Diagnostici in Vitro, che intendono implementare una politica aziendale di tutela della proprietà industriale. In particolare alle figure aziendali incaricate di implementare la policy aziendale a tutela delle innovazioni, della segretezza delle informazioni e del know-how nonché a vigilare sull’uso corretto dei marchi e dei segni distintivi.

 

Non sono necessari prerequisiti.

La formazione sarà svolta da professionisti del settore privacy.

AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI:
€ 350,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:
€ 460,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

Sono previste quote agevolate per gli associati ASSORAM. Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@confindustriadmservizi.it

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.

CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 7 giorni dalla data del corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: formazione@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza

Vuoi saperne di più?

Richiedi informazioni

Perché scegliere noi

I numeri del 2021

+ 90

giornate di formazione specifica

+700

persone formate

8/10

indice medio di soddisfazione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere maggiori informazioni compila il modulo sottostante



Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.
Skip to content