In tema di sviluppo software, l’entrata in vigore del Reg. UE 679/2016 (GDPR) ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di creare prodotti che tengano conto dei principi di protezione dei dati personali sin dalla fase della loro progettazione. La privacy by design offre quindi alle imprese l’opportunità di commercializzare un prodotto, che integrando già nel suo funzionamento il rispetto della compliance al GDPR, abbia sul mercato un vantaggio competitivo. Ma, più in generale, applicare a tutti i trattamenti di dati personali le misure tecniche e organizzative adeguate, che garantiscano il rispetto dei diritti degli interessati, permette all’azienda di vantare un Sistema di Gestione dei dati funzionale non solo al rispetto della normativa ma anche all’organizzazione delle informazioni – nuovo motore dell’economia – all’interno di una strategia di business conforme al GDPR.
L’era digitale ha rivelato quanto sia elevato il valore dei dati personali, trattati a grandi volumi, sotto il profilo economico. L’utilizzo dei big data tramite strumenti di intelligenza artificiale può impattare in modo altamente positivo sulla possibilità di offrire nuovi servizi nella società della conoscenza, soprattutto nell’ambito della ricerca scientifica, purché le aziende che entrano in questo mercato inseriscano questi trattamenti all’interno di un Sistema di Gestione dei dati strutturato.