E-LEARNING LEGALE

Privacy e sanità digitale: telemedicina e intelligenza artificiale

Software medicali, telemedicina e intelligenza artificiale

Data

08/04/2024

Luogo

Aula Virtuale Zoom - 3 mezze giornate 8, 15, 22 aprile

Durata

15:00/17:00

Quota d'iscrizione

Aziende Associate CDM: € 400 + IVA 22%
Aziende NON Associate CDM: € 500 + IVA 22%

Il contesto

In tema di sviluppo software, l’entrata in vigore del Reg. UE 679/2016 (GDPR) ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di creare prodotti che tengano conto dei principi di protezione dei dati personali sin dalla fase della loro progettazione. La privacy by design offre quindi alle imprese l’opportunità di commercializzare un prodotto, che integrando già nel suo funzionamento il rispetto della compliance al GDPR, abbia sul mercato un vantaggio competitivo. Ma, più in generale, applicare a tutti i trattamenti di dati personali le misure tecniche e organizzative adeguate, che garantiscano il rispetto dei diritti degli interessati, permette all’azienda di vantare un Sistema di Gestione dei dati funzionale non solo al rispetto della normativa ma anche all’organizzazione delle informazioni – nuovo motore dell’economia – all’interno di una strategia di business conforme al GDPR.

L’era digitale ha rivelato quanto sia elevato il valore dei dati personali, trattati a grandi volumi, sotto il profilo economico. L’utilizzo dei big data tramite strumenti di intelligenza artificiale può impattare in modo altamente positivo sulla possibilità di offrire nuovi servizi nella società della conoscenza, soprattutto nell’ambito della ricerca scientifica, purché le aziende che entrano in questo mercato inseriscano questi trattamenti all’interno di un Sistema di Gestione dei dati strutturato.

Il programma

Il corso si svolgerà in modalità online l'8, il 15 e 22 aprile 2024 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 e verranno affrontate le seguenti tematiche:

Primo modulo

  • La privacy by design del software medicale
  • L’analisi dei ruoli privacy nella relazione tra fabbricante di dm, ospedale, operatore sanitario e paziente
  • Le problematiche relative a pseudonimizzazione, de-identificazione e anonimizzazione dei dati

Secondo modulo

  • La conformità privacy dei sistemi di telemedicina
  • I patient support program (PSP)
  • Il trattamento dei dati tramite l’utilizzo di App in sanità

Terzo modulo

  • L’intelligenza artificiale e i big data
  • La circolazione dei dati, Health data space e rapporto con la ricerca

ACQUISTA IL CORSO freccia_grande

Il corso si propone di:

  • Indicare le metodologie per effettuare le analisi di privacy by design degli strumenti di telemedicina e di intelligenza artificiale
  • Fornire alle aziende che partecipano a progetti di ricerca scientifica nel settore della sanità digitale indicazioni sulla gestione dei ruoli e della documentazione privacy
  • Indicare le metodologie per introdurre nel proprio sistema di gestione dei dati personali gli strumenti di telemedicina e i Patient Support Program (PSP)
  • Indicare le procedure e gli adempimenti per rendere i software di intelligenza artificiale compliant alla normativa privacy
  • Illustrare le differenze tra anonimizzazione, de-identificazione e pseudonimizzazione dei dati personali per comprendere quando il GDPR deve, o meno, applicarsi al trattamento dei dati

Il corso è indirizzato ai Referenti Privacy delle aziende, ai soggetti che ricoprono posizioni apicali o dirigenziali all’interno delle aziende di riferimento e che si occupano della gestione della protezione dei dati nell’ambito aziendale; referenti Ufficio Risorse Umane/Personale; referenti Ufficio Amministrativo e in generale tutte le figure impegnate quotidianamente, con ruoli di gestione, in operazioni di trattamento dei dati personali.

 

Non sono previsti requisiti minimi.

La formazione sarà svolta da esperti in ambito privacy.

AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI:
€ 400,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:
€ 500,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@confindustriadmservizi.it

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.

CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 7 giorni dalla data del corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: formazione@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza

Vuoi saperne di più?

Richiedi informazioni

Perché scegliere noi

I numeri del 2021

+ 90

giornate di formazione specifica

+700

persone formate

8/10

indice medio di soddisfazione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere maggiori informazioni compila il modulo sottostante



Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.
Skip to content