E-LEARNING ACADEMY

Percorso formativo Lean Management

Principi e strumenti per una gestione snella in azienda

Data

31/12/2023

Luogo

Aula Virtuale Zoom - 3 mezze giornate

Durata

In programmazione

Quota d'iscrizione

Aziende Associate CDM: € 750 + IVA 22%
Aziende NON Associate CDM: € 880 + IVA 22%

Il contesto

Il Lean Thinking rappresenta una modalità gestionale finalizzata ad apportare valore aggiunto ai prodotti e/o servizi di un’organizzazione, attraverso l’identificazione e la successiva riduzione degli sprechi insiti nei propri processi.

Il Lean rappresenta anche e soprattutto un diverso atteggiamento, un nuovo modo di ragionare, teso ad accrescere la flessibilità dell’azienda attraverso un ripensamento dell’intero flusso di creazione del valore. Tale approccio porta continuamente a domandarsi non solo qual è il valore che il cliente (esterno ma anche interno all’organizzazione) si aspetta dai nostri prodotti e servizi, ma anche come sarebbe possibile incrementarlo costantemente andando ad eliminare tutte quelle attività che non sono considerate a valore aggiunto.

Diversamente dai modelli organizzativo-gestionali di matrice tradizionale, focalizzati principalmente sui processi a maggior valore aggiunto ma con scarsa attenzione al cliente, il Lean Thinking parte proprio da una rivisitazione critica del concetto di “valore”, per ripensare, sulla base di questo, a tutto il flusso delle attività aziendali.

Il programma

La formazione si svolgerà online e sarà suddiviso nei seguenti moduli formativi:
I modulo 
Introduzione dei concetti e della metodologia Lean sia da un punto di vista strategico che organizzativo.
Gli argomenti trattati saranno:
  • Le origini e la filosofia Lean
  • Aspetti organizzativi e gestionali
  • I 5 principi
  • Le 7 (+1) tipologie di spreco
  • Casi ed esperienze
II modulo 
Partendo da una analisi iniziale del flusso di valore Current State Map, saranno illustrate le modalità e le tecniche per passare ad una Future State Map più snella e con meno sprechi. Gli obiettivi, le fasi e gli strumenti della VSM verranno applicati in maniera concreta attraverso la simulazione di un processo concreto. Gli argomenti trattati saranno:
  • Processi e flussi di valore
  • La Value Stream Map
  • Mappatura dello stato attuale (VSM AS- IS)
  • Definizione stato futuro (VSM TO-BE)
  • Definizione del piano di azione
III modulo 
Esposizione degli strumenti e delle principali tecniche, la cd cassetta degli attrezzi lean, per riorganizzare in ottica snella la propria organizzazione anche attraverso la presentazione di specifici casi operativi. Gli argomenti trattati saranno:
  • Spaghetti Chart
  • Standard Work
  • Le 5S: Seiri, Seiton, Seiso, Seiketsu, Shitsuke
  • Visual Management
  • Problem solving e strumento A3

Richiedi informazioni freccia_grande

L’obiettivo della formazione è quello di far acquisire ai partecipanti i principi base del Lean Management da applicare all’interno delle proprie organizzazioni. Il percorso è finalizzato all’introduzione dei concetti e della metodologia Lean sia da un punto di vista strategico che organizzativo. I partecipanti saranno supportati nell’interiorizzazione dei principi anche grazie alla presentazione di casi concreti.

La formazione è aperta a tutte le figure aziendali che vogliono gestire processi di miglioramento come Amministratori Delegati/Direttori Generali, Manager e/o responsabili di Processo, Ingegneri di Processo, Project Manager, Responsabili della Qualità, Responsabili della Logistica, Controller e Responsabili di servizi.

Non sono previsti requisiti minimi.

La formazione sarà svolta da professionisti del settore.

AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI:
€ 750,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:
€ 880,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.

CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 7 giorni dalla data del corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: formazione@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza.

Vuoi saperne di più?

Richiedi informazioni

Perché scegliere noi

I numeri del 2021

+ 90

giornate di formazione specifica

+700

persone formate

8/10

indice medio di soddisfazione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere maggiori informazioni compila il modulo sottostante



Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.
Skip to content