E-LEARNING LEGALE

Marchi e brevetti: la gestione nel settore dei Dispositivi Medici

La tutela della proprietà industriale

Data

28/04/2021

Luogo

Aula Virtuale Webex - 2 mezze giornate 28 e 29 aprile

Durata

15:00 - 17:00

Quota d'iscrizione

Aziende Associate CDM: € 350 + IVA 22%
Aziende NON Associate CDM: € 490 + IVA 22%

Il contesto

Quello dei dispositivi medici è un settore produttivo fortemente caratterizzato dalla spinta continua all’innovazione e da ingenti investimenti in ricerca e sviluppo. L’innovazione porta necessariamente con sé la tutela delle proprietà industriali al fine di proteggere gli investimenti messi in campo. La prima tutela è di certo quella del brevetto, ma perché un dispositivo medico possa essere brevettato deve possedere determinati requisiti. Inoltre non tutti i dispositivi medici sono brevettabili, si pensi ai software la cui tutela tramite brevetto è possibile solo in ipotesi particolari.

Al fine di tutelare gli investimenti è inoltre fondamentale una oculata e previdente policy aziendale a tutela dei marchi e dei segni distintivi, garantendo così agli utenti la riconoscibilità dei propri prodotti ed impedendo ai concorrenti la messa in opera di azioni di concorrenza sleale o di sfruttamento parassitario della notorietà dei propri segni distintivi, il cui scopo è quello di garantire all’utente la provenienza e la qualità del prodotto.

Il programma

La formazione si svolgerà in modalità online il 28 e 29 aprile 2021 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 e verranno affrontate le seguenti tematiche:

  • Requisiti dei brevetti
  • Procedura nel periodo Covid-19
  • Software: diritto d'autore o brevetto?
  • L'apposizione e la tutela del marchio
  • Contraffazione dei dispositivi sanitari

ACQUISTA IL CORSO freccia_grande

L’obiettivo del corso è quello di illustrare gli strumenti a tutela della proprietà industriale e le caratteristiche richieste per l’ottenimento della tutela da parte delle autorità competenti, con indicazioni relative anche alle attuali procedure in periodo di emergenza sanitaria. Un focus sarà dedicato alle azioni da mettere in campo a tutela della proprietà industriale contro la contraffazione o la violazione dei brevetti.

La formazione è rivolta in particolare alle figure aziendali incaricate di implementare la policy aziendale a tutela delle innovazioni, della segretezza delle informazioni e del know-how nonché a vigilare sull’uso corretto dei marchi e dei segni distintivi.

Non sono presenti requisiti minimi.

La formazione sarà svolta da:

  • Avv. Eleonora Lenzi: Avvocato presso lo Studio Legale Stefanelli&Stefanelli si occupa principalmente di diritto delle imprese ed ha maturato una significativa esperienza in materia di contrattualistica nazionale ed internazionale, tutela della proprietà intellettuale ed industriale, tutela della riservatezza. Esperta di compliance aziendale, in particolare D.Lgs. 231/2001 e Reg. UE  2106/679 sulla protezione dei dati personali, assiste le imprese ed i professionisti nell’analisi e nell’adeguamento dei processi interni. Collabora e presta la propria consulenza nella creazione di network di imprese, nell’implementazione di market place e website. Le competenze descritte sono state acquisite prevalentemente in seguito a collaborazioni con realtà attive nel settore sanitario o dei medical device.

AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI, NUOVE ASSOCIATE ACCORDO CONFINDUSTRIA FIRENZE E BARI-BAT E START-UP BIOMEDICALI:
€ 350,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:
€ 490,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

Sono previste quote agevolate per gli associati ASSORAM. Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@confindustriadmservizi.it

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.

CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 7 giorni dalla data del corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: formazione@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza.

Vuoi saperne di più?

Richiedi informazioni

Perché scegliere noi

I numeri del 2021

+ 90

giornate di formazione specifica

+700

persone formate

8/10

indice medio di soddisfazione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere maggiori informazioni compila il modulo sottostante



Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.
Skip to content