L’obiettivo del corso è quello di illustrare gli strumenti a tutela della proprietà industriale e le caratteristiche richieste per l’ottenimento della tutela da parte delle autorità competenti, con indicazioni relative anche alle attuali procedure in periodo di emergenza sanitaria. Un focus sarà dedicato alle azioni da mettere in campo a tutela della proprietà industriale contro la contraffazione o la violazione dei brevetti.
La formazione è rivolta in particolare alle figure aziendali incaricate di implementare la policy aziendale a tutela delle innovazioni, della segretezza delle informazioni e del know-how nonché a vigilare sull’uso corretto dei marchi e dei segni distintivi.
Non sono presenti requisiti minimi.
La formazione sarà svolta da:
- Avv. Eleonora Lenzi: Avvocato presso lo Studio Legale Stefanelli&Stefanelli si occupa principalmente di diritto delle imprese ed ha maturato una significativa esperienza in materia di contrattualistica nazionale ed internazionale, tutela della proprietà intellettuale ed industriale, tutela della riservatezza. Esperta di compliance aziendale, in particolare D.Lgs. 231/2001 e Reg. UE 2106/679 sulla protezione dei dati personali, assiste le imprese ed i professionisti nell’analisi e nell’adeguamento dei processi interni. Collabora e presta la propria consulenza nella creazione di network di imprese, nell’implementazione di market place e website. Le competenze descritte sono state acquisite prevalentemente in seguito a collaborazioni con realtà attive nel settore sanitario o dei medical device.
AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI, NUOVE ASSOCIATE ACCORDO CONFINDUSTRIA FIRENZE E BARI-BAT E START-UP BIOMEDICALI:
€ 350,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante
AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:
€ 490,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante
Sono previste quote agevolate per gli associati ASSORAM. Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@confindustriadmservizi.it
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.
CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 7 giorni dalla data del corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: formazione@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza.