Il programma
La formazione sarà suddivisa in due moduli da due mezze giornate ciascuno. Il primo sarà di tipo teorico- strategico mentre il secondo modulo si soffermerà sugli strumenti operativi che possono essere utilizzati per partecipare alle gare pubbliche: MePA, SDAPA e Accordi quadro.
PRIMO MODULO
Prima parte: Partecipare con successo alle gare pubbliche
- Da che cosa dipende la probabilità di vincere una gara
- Le tipologie di gara: aperte, ristrette, competitive con negoziazione, negoziate senza bando, dialogo competitivo, negoziate, affidamenti diretti
- I requisiti di partecipazione alle gare: come ottenerli se l’Impresa ne è carente
- Il subappalto: come motivarlo, come evitarlo, quando non dovrebbe essere limitato
- Le specifiche tecniche di un appalto: che cosa è legittimo chiedere
- Il bando di gara: interpretarlo e capire quale sarà l’offerta vincente
- I mezzi per limitare il potere della stazione appaltante
- La piattaforma Consip per le gare telematiche
Seconda Parte: Gli strumenti telematici di acquisizione: Convenzioni, Accordi Quadro, Mercati Elettronici, Sistemi Dinamici di Acquisizione, Piattaforme per gare telematiche
- Gli obblighi di utilizzo degli strumenti telematici da parte delle Pubbliche Amministrazioni
- Le novità sugli strumenti Consip portate dalla Legge di Bilancio 2020
- Le novità sugli appalti pubblici portate dal nuovo Codice D.Lgs. 36/2023
- Convenzioni, Accordi Quadro, Sistema Dinamico di Acquisizione, Mercato Elettronico, Piattaforma per gare telematiche
- Differenze tra gli strumenti di acquisizione: merceologie, valore degli appalti, ruolo della Centrale di Committenza, autonomia degli Enti
- La registrazione al Sistema Consip per partecipare alle gare
- Come cercare le gare di interesse sulla piattaforma Consip
- Come partecipare a una gara tramite la piattaforma Consip
SECONDO MODULO
Prima parte: Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - MePA
- I nuovi bandi MePA per Beni e Servizi
- Le nuove categorie di abilitazione
- La abilitazione ai nuovi bandi pubblicati ai sensi del nuovo Codice D.Lgs. 36/2023
- L’efficacia di abilitazioni e Catalogo attuali, alla data di esercizio della nuova piattaforma
- Che cosa si può vendere: la disciplina attraverso i Capitolati d’Oneri
- Valutare l’opportunità di partecipare: la ricerca delle categorie di interesse
- Attraversare rapidamente e senza errori la procedura di abilitazione
- Le responsabilità di Consip, degli Enti e delle Imprese
- I comportamenti delle Imprese che Consip può sanzionare
- Analizzare il Catalogo della concorrenza
- Inserire offerte nel Catalogo
- Cercare le gare di interesse (pubbliche o con invito)
- Evadere un Ordine Diretto
- Partecipare a una Gara
Seconda Parte: Altri strumenti di acquisto
Il Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione – SDAPA- I nuovi bandi di abilitazione
- Le nuove categorie di abilitazione
- Come funziona lo SDAPA: il ruolo di Enti, Imprese e Consip
- Che cosa si può vendere e i vincoli nelle gare lanciate su SDAPA: la disciplina attraverso i Capitolati d’Oneri
- Attraversare rapidamente e senza errori la procedura di ammissione
- Le responsabilità di Consip, degli Enti e delle Imprese
- Cercare le gare a cui siamo invitati
- Partecipare a una gara
- Come funzionano gli Accordi Quadro: il ruolo di Enti, Imprese e Consip
- Come si giunge alla sottoscrizione di un Accordo Quadro
- Le modalità con cui gli Enti scelgono il Fornitore in Accordo Quadro
- L’eventuale rilancio competitivo per migliorare prezzi, caratteristiche tecniche o negoziare ulteriori forniture