E-LEARNING LEGALE

Le gare pubbliche: come partecipare con successo e come utilizzare gli strumenti di acquisto

Gli strumenti di negoziazione MePA e SDAPA per le aziende medtech

Data

31/12/2023

Luogo

Aula Virtuale Zoom - 4 mezze giornate

Durata

In programmazione

Quota d'iscrizione

Aziende Associate CDM: € 900 + IVA 22%
Aziende NON Associate CDM: € 1200 + IVA 22%

Il contesto

Il mercato pubblico rappresenta sempre più un’opportunità per le imprese rispetto al passato. I tempi di pagamento si sono ridotti, la trasparenza delle gare è aumentata e anche i costi effettivi di partecipazione alle gare sono diminuiti, grazie all’introduzione degli strumenti telematici di acquisizione ormai obbligatori per tutte le gare pubbliche ed alle novità normative progressivamente introdotte nell’ultimo decennio. Se i nuovi strumenti telematici e le nuove regole rappresentano una grande opportunità per chi li sa sfruttare, restano una barriera per chi non dispone delle competenze.

Il programma

La formazione sarà suddivisa in due moduli da due mezze giornate ciascuno. Il primo sarà di tipo teorico- strategico mentre il secondo modulo si soffermerà sugli strumenti operativi che possono essere utilizzati per partecipare alle gare pubbliche: MePA, SDAPA e Accordi quadro.

PRIMO MODULO

Prima parte: Partecipare con successo alle gare pubbliche

  • Da che cosa dipende la probabilità di vincere una gara
  • Le tipologie di gara: aperte, ristrette, competitive con negoziazione, negoziate senza bando, dialogo competitivo, negoziate, affidamenti diretti
  • I requisiti di partecipazione alle gare: come ottenerli se l’Impresa ne è carente
  • Il subappalto: come motivarlo, come evitarlo, quando non dovrebbe essere limitato
  • Le specifiche tecniche di un appalto: che cosa è legittimo chiedere
  • Il bando di gara: interpretarlo e capire quale sarà l’offerta vincente
  • I mezzi per limitare il potere della stazione appaltante
  • La piattaforma Consip per le gare telematiche

Seconda Parte: Gli strumenti telematici di acquisizione: Convenzioni, Accordi Quadro, Mercati Elettronici, Sistemi Dinamici di Acquisizione, Piattaforme per gare telematiche

  • Gli obblighi di utilizzo degli strumenti telematici da parte delle Pubbliche Amministrazioni
  • Le novità sugli strumenti Consip portate dalla Legge di Bilancio 2020
  • Le novità sugli appalti pubblici portate dal nuovo Codice D.Lgs. 36/2023
  • Convenzioni, Accordi Quadro, Sistema Dinamico di Acquisizione, Mercato Elettronico, Piattaforma per gare telematiche
  • Differenze tra gli strumenti di acquisizione: merceologie, valore degli appalti, ruolo della Centrale di Committenza, autonomia degli Enti
  • La registrazione al Sistema Consip per partecipare alle gare
  • Come cercare le gare di interesse sulla piattaforma Consip
  • Come partecipare a una gara tramite la piattaforma Consip

SECONDO MODULO

Prima parte:  Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - MePA

  • I nuovi bandi MePA per Beni e Servizi
  • Le nuove categorie di abilitazione
  • La abilitazione ai nuovi bandi pubblicati ai sensi del nuovo Codice D.Lgs. 36/2023
  • L’efficacia di abilitazioni e Catalogo attuali, alla data di esercizio della nuova piattaforma
  • Che cosa si può vendere: la disciplina attraverso i Capitolati d’Oneri
  • Valutare l’opportunità di partecipare: la ricerca delle categorie di interesse
  • Attraversare rapidamente e senza errori la procedura di abilitazione
  • Le responsabilità di Consip, degli Enti e delle Imprese
  • I comportamenti delle Imprese che Consip può sanzionare
  • Analizzare il Catalogo della concorrenza
  • Inserire offerte nel Catalogo
  • Cercare le gare di interesse (pubbliche o con invito)
  • Evadere un Ordine Diretto
  • Partecipare a una Gara

Seconda Parte:  Altri strumenti di acquisto

Il Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione – SDAPA
  • I nuovi bandi di abilitazione
  • Le nuove categorie di abilitazione
  • Come funziona lo SDAPA: il ruolo di Enti, Imprese e Consip
  • Che cosa si può vendere e i vincoli nelle gare lanciate su SDAPA: la disciplina attraverso i Capitolati d’Oneri
  • Attraversare rapidamente e senza errori la procedura di ammissione
  • Le responsabilità di Consip, degli Enti e delle Imprese
  • Cercare le gare a cui siamo invitati
  • Partecipare a una gara
Gli Accordi Quadro multifornitore sottoscritti da CONSIP
  • Come funzionano gli Accordi Quadro: il ruolo di Enti, Imprese e Consip
  • Come si giunge alla sottoscrizione di un Accordo Quadro
  • Le modalità con cui gli Enti scelgono il Fornitore in Accordo Quadro
  • L’eventuale rilancio competitivo per migliorare prezzi, caratteristiche tecniche o negoziare ulteriori forniture

Richiedi informazioni freccia_grande

Le giornate formative hanno il fine di fornire le competenze operative per affrontare tutte le fasi delle gare pubbliche, dall’interpretazione di un bando di gara alla attuazione della strategia di offerta.
La metodologia didattica prevede:

  • elevata interattività per tenere l’attenzione dei partecipanti viva per tutta la durata della sessione formativa
  • esempi pratici e concreti proposti dal docente con eventuale accesso alla piattaforma acquistinretepa.it
  • analisi di casi di studio su appalti e merceologie di specifico interesse per le imprese medical device

Il percorso formativo è rivolto alle aziende operanti nel settore dei Dispositivi Medici di qualsiasi dimensione e in particolare ad imprenditori e a coloro che operano all’interno degli Uffici Gare.

Non sono previste conoscenze preliminari

La formazione sarà svolta da professionisti in materia di appalti pubblici e strumenti di acquisto Consip.

AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI:
€ 900,00 (IVA 22% Esclusa) intero percorso a partecipante

AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:
€ 1.200,00 (IVA 22% Esclusa) intero percorso a partecipante

Sono previste quote agevolate per gli associati ASSORAM. Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@confindustriadmservizi.it

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.

CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 7 giorni dalla data del corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: formazione@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza.

Vuoi saperne di più?

Richiedi informazioni

Perché scegliere noi

I numeri del 2021

+ 90

giornate di formazione specifica

+700

persone formate

8/10

indice medio di soddisfazione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere maggiori informazioni compila il modulo sottostante



Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.
Skip to content