Il corso mira a fornire ai partecipanti un approfondimento delle più recenti novità in materia di responsabilità da reato degli enti, con particolare attenzione ai nuovi reati presupposto e agli adeguamenti conseguentemente richiesti alle società, nonché alla nuova Direttiva europea sul whistleblowing e alle modalità per l’implementazione di una procedura di segnalazioni adeguata.
Il corso di formazione è rivolto alle aziende operanti nel settore dei Dispositivi Medici di qualsiasi dimensione e, in particolare, ai responsabili degli uffici legali e della compliance aziendale nonché ai responsabili amministrativi e del controllo interno.
Non sono previste conoscenze preliminari.
La formazione sarà svolta da professionisti dello studio legale internazionale DLA Piper e i relatori saranno:
- Avv. Antonio Carino – Socio dello Studio legale DLA Piper, avvocato penalista di impresa, esperto in materia di D.lgs 231/2001 e difensore di numerose società del mondo Lifescience nei maggiori processi che hanno riguardato l’applicazione della normativa sulla responsabilità degli enti
- Avv. Veronica Rossetti – avvocato esperto nella redazione e implementazione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI, NUOVE ASSOCIATE ACCORDO CONFINDUSTRIA FIRENZE E BARI-BAT E START-UP BIOMEDICALI:
€ 280,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante
AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:
€ 350,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante
Sono previste quote agevolate per gli associati ASSORAM. Per maggiori informazioni scrivere a: servizioclienti@confindustriadmservizi.it
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.
CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 7 giorni dalla data del corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: servizioclienti@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza.