E-LEARNING LEGALE

La libera circolazione delle merci nel mercato dei Dispositivi Medici

Data

25/05/2022

Luogo

Aula Virtuale Zoom

Durata

14:30 - 18:00

Quota d'iscrizione

AZIENDE ASSOCIATE CDM: € 375 + IVA 22%
AZIENDE NON ASSOCIATE CDM: € 490 + IVA 22%

Il contesto

Le imprese specializzate nel settore dei Dispositivi Medici operano in un mercato fortemente competitivo nel quale la conoscenza dei principi generali del diritto europeo sulla libera circolazione delle merci può dare un valore aggiunto tanto nella negoziazione dei contratti tra privati, quanto nei rapporti con le amministrazioni pubbliche. Inoltre, la conoscenza delle norme armonizzate dei Regolamenti europei 2017/745 e 2017/746 può aiutare a comprendere entro quali limiti possano legittimamente muoversi il legislatore nazionale e le controparti.

Il programma

Il corso si svolgerà in modalità online il 25 maggio 2022 dalle ore 14:30 alle ore 18:00 e affronterà le seguenti tematiche:

  • Il TFUE e la disciplina giuridica della libera circolazione delle merci
  • L’efficacia diretta delle norme del Trattato nell’interpretazione della Corte di Giustizia
  • L’armonizzazione delle legislazioni nazionali per la libera circolazione dei dispositivi medici: i Regolamenti (UE) 2017/745 e 2017/746
  • European Database on Medical Devices (EUDAMED): trasparenza e coordinamento di informazioni sui dispositivi medici nel mercato UE
  • Deroghe alle restrizioni quantitative nell’interpretazione della Corte di Giustizia. Focus in tema di equilibrio fra tutela della salute ed esigenza di libertà di commercializzazione dei dispositivi medici
  • Le misure ad effetto equivalente alle restrizioni quantitative. Focus in tema di misure nazionali preventive di controllo sulla pubblicità dei dispositivi medici
  • Libera circolazione dei dispositivi medici e meccanismo sanzionatorio previsto dai Regolamenti (UE) 2017/745 e 2017/746

ACQUISTA IL CORSO freccia_grande

Il corso mira a fornire un quadro generale sulla libera circolazione delle merci, nonché un approfondimento sull’applicazione dei principi generali al mercato dei dispositivi medici. Verranno quindi analizzati i relativi aspetti previsti dal Regolamento UE 2017/745, offrendo ai partecipanti una panoramica sulla armonizzazione delle legislazioni nazionali in modo da fornire un primo ausilio agli operatori del settore nella applicazione della nuova normativa. Infine, sarà oggetto di valutazione l’impatto del nuovo Regolamento sulla pubblicità dei dispositivi medici.

Il corso si rivolge alle aziende operanti nel settore dei Dispositivi Medici di qualsiasi dimensione e, in particolare, tanto ai responsabili degli uffici legali, quanto agli operatori commerciali che possono utilizzare i principi europei nei rapporti con interlocutori pubblici e privati. Il corso si rivolge altresì a tutti coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze e competenze nell’ambito del settore di riferimento.

Non sono previsti requisiti minimi.

La formazione sarà da professionisti dello studio legale Prof. Cannizzaro & Partners e i relatori saranno:

  • Prof. Avv. Vincenzo Cannizzaro: professore ordinario di diritto internazionale e dell’Unione europea nell’Università di Roma “La Sapienza”. È autore di numerose pubblicazioni in lingua italiana, inglese e francese. Svolge attività di consulenza e assistenza giudiziaria nei campi del diritto internazionale e dell’Unione europea, nonché in settori di diritto interno connessi alla dimensione transnazionale del diritto, inclusi i contratti pubblici, gli aiuti di Stato e la concorrenza.
  • Avv. Simone Ventura: dottore di ricerca in diritto internazionale e dell’Unione europea, presta assistenza e consulenza a imprese nazionali e multinazionali, in particolare nel campo dei rapporti tra normative, nonché degli aspetti del diritto europeo legati alle libertà di circolazione.

AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI, NUOVE ASSOCIATE ACCORDO CONFINDUSTRIA FIRENZE E BARI-BAT E START-UP BIOMEDICALI:
€ 375,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:
€ 490,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

Sono previste quote agevolate per gli associati ASSORAM. Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@confindustriadmservizi.it

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.

CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 7 giorni dalla data del corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: formazione@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza

Vuoi saperne di più?

Richiedi informazioni

Perché scegliere noi

I numeri del 2021

+ 90

giornate di formazione specifica

+700

persone formate

8/10

indice medio di soddisfazione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere maggiori informazioni compila il modulo sottostante



Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.
Skip to content