E-LEARNING LEGALE

La disciplina ECM per società sponsor del settore biomedicale

Data

13/10/2023

Luogo

Aula Virtuale - 2 mezze giornate 13 e 16 ottobre

Durata

14:30 - 18:00

Quota d'iscrizione

AZIENDE ASSOCIATE CDM: € 500 + IVA 22%
AZIENDE NON ASSOCIATE CDM: € 700 + IVA 22%

Il contesto

L’Educazione Continua in Medicina (ECM) è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale. In quest’ottica, per le società sponsor, è importante esaminare i temi dell’ECM anche in relazione a normative, soggetti, ruoli e processi che la contraddistinguono.

Il programma

Il corso si svolgerà in modalità online il 13 e 16 ottobre 2023 dalle ore 14:30 alle ore 18:00 e verranno affrontate le seguenti tematiche:

  • Introduzione al corso
  • Principi e quadro normativo dell’ECM
    • Basi legislative
    • Evoluzione e normativa dell’ECM
    • I principi cardine
  • Soggetti e ruoli nella formazione ECM
I diversi soggetti che intervengono nei processi istituzionali, nell’erogazione e nel finanziamento della formazione:
    • Gli organi dell’ECM (soggetti, ruoli e funzioni, processi e strumenti)
    • Gli organi dell’ECM (soggetti, ruoli e funzioni, processi e strumenti)
    • L’operatore sanitario, docenti e discenti (diritti, obblighi, strumenti)
    • Il Provider (accreditamento, status e responsabilità)
    • Lo Sponsor (diritti, obblighi)
    • Le Associazioni di categoria (sponsor, provider)
  • Gli eventi formativi
    • Le tipologie di formazione ECM
    • Disciplina degli eventi
    • Procedure e strumenti dell’ECM
    • Interrelazioni con i codici etici degli sponsor
    • Tempistiche e scadenze
  • I rapporti tra i soggetti della formazione ECM
    • I rapporti Sponsor – Provider - fornitori: ruoli, sponsorizzazione, contrattualistica, conflitto d’interessi dello sponsor, conflitto d’interessi del Provider
    • I rapporti Sponsor - operatori sanitari: invito e reclutamento dei discenti, gestione dei docenti
    • I rapporti Provider - operatori sanitari – enti di appartenenza: aspetti amministrativi, autorizzazioni
    • I rapporti Provider - istituzioni dell’ECM: accreditamento dei corsi, obblighi periodici
  • L’evoluzione dell’ECM
    • La futura Riforma dell’ECM: esigenze, obiettivi ed ostacoli, ruoli e soggetti, valorizzazione del ruolo del Provider
    • Il contributo di GIFES - Federcongressi & eventi

ACQUISTA IL CORSO freccia_grande

Il corso si prefigge di affrontare i temi dell’Educazione Continua in Medicina in relazione a normative, soggetti, ruoli e processi che la contraddistinguono, con l’intento di non soffermarsi esclusivamente agli aspetti di consueta specifica competenza dei destinatari, ma di ampliare la formazione ad un quadro informativo completo ed esaustivo che possa contribuire alla corretta diffusione della cultura dell’ECM presso tutti i soggetti coinvolti, agevolando i rapporti tra gli stessi. Le informazioni che saranno veicolate e condivise anche attraverso l’impiego di casi esemplificativi, potranno essere di utilità per i destinatari del corso nel supportare in modo agevole e sicuro le iniziative di formazione.

Il corso si rivolge al personale afferente a società biomedicali coinvolte nei processi previsti per la sponsorizzazione e l’erogazione di eventi ECM. In particolare, è consigliata la partecipazione al personale facente parte di Uffici Compliance, Procurement, Marketing e Vendite, Medical, Uffici Congressi.

Non sono previsti requisiti minimi.

Le giornate formative saranno svolte da esperti in ambito ECM.

AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI:
€ 500,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:
€ 700,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

Sono previste quote agevolate per gli associati ASSORAM. Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@confindustriadmservizi.it

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.

CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 7 giorni dalla data del corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: formazione@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza

Vuoi saperne di più?

Richiedi informazioni

Perché scegliere noi

I numeri del 2021

+ 90

giornate di formazione specifica

+700

persone formate

8/10

indice medio di soddisfazione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere maggiori informazioni compila il modulo sottostante



Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.
Skip to content