Il corso di formazione si propone di:
- illustrare le tipologie di dati particolari che vengono trattati dalle aziende medicali e le loro differenze in termini di adempimenti pratici rispetto ai dati comuni, in particolar modo con riferimento alla gestione delle informative e dei consensi e alla redazione della valutazione di impatto;
- approfondire il ruolo, la funzione, gli specifici compiti e responsabilità del DPO;
- fornire indicazioni alle aziende che partecipano a progetti di ricerca scientifica sulla gestione dei ruoli e della documentazione privacy;
- indicare le metodologie per effettuare le analisi di privacy by design degli strumenti di telemedicina e di intelligenza artificiale;
- illustrare le best practice che il personale aziendale deve adottare nel trattamento dei dati relativi alla salute.
Il corso è indirizzato ai Referenti Privacy delle aziende, ai soggetti che ricoprono posizioni apicali o dirigenziali all’interno delle aziende di riferimento e che si occupano della gestione della protezione dei dati nell’ambito aziendale; referenti Ufficio Risorse Umane/Personale; referenti Ufficio Amministrativo e in generale tutte le figure impegnate quotidianamente, con ruoli di gestione, in operazioni di trattamento dei dati personali.
La formazione sarà svolta da:
- Avv. Silvia Stefanelli: Avvocato cassazionista, fondatore e co-titolare dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli. Esperta di diritto sanitario, con particolare competenza in ambito di sanità digitale, medical device, pubblicità sanitaria, autorizzazioni e accreditamenti. Segue diversi progetti di sviluppo innovativi in sanità legati all’uso delle nuove tecnologie. Nel 2016 ha conseguito il titolo di “Privacy Officer e Consulente della Privacy” e nel 2017 il certificato “Course on European Data Protection Law” rilasciato all’Academy of European Law di Bruxelles.È docente per la sanità digitale ai Master de Il Sole 24 Ore Sanità, tiene corsi a livello nazionale per numerosi enti di formazione tra cui IQVIA, collabora con il Centro Interdipartimentale CIRSFID dell’Università di Bologna
- Avv. Maria Livia Rizzo: Avvocato presso lo Studio Legale Stefanelli&Stefanelli, svolge attività di consulenza nel settore sanitario pubblico e privato nell’ambito della protezione dei dati personali – con focus su e-health, stampa 3D e dispositivi medici ad alto contenuto tecnologico – e della compliance 231. Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Diritto e Nuove Tecnologie presso il CIRSFID (Università di Bologna) ove è stata Assegnista di ricerca. Ha svolto docenze in Corsi di Dottorato, Master universitari e Corsi di Laurea in varie Università italiane ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche
AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI, NUOVE ASSOCIATE ACCORDO CONFINDUSTRIA FIRENZE E BARI-BAT E START-UP BIOMEDICALI:
€ 500,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante
AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:
€ 700,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante
Sono previste quote agevolate per gli associati ASSORAM. Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@confindustriadmservizi.it
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.
CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 7 giorni dalla data del corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: formazione@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza