In tema di sviluppo software, l’entrata in vigore del Reg. UE 679/2016 (GDPR) ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di creare prodotti che tengano conto dei principi di protezione dei dati personali sin dalla fase della loro progettazione.
La privacy by design offre quindi alle imprese l’opportunità di commercializzare un prodotto, che integrando già nel suo funzionamento il rispetto della compliance al GDPR, abbia sul mercato un vantaggio competitivo.
Sotto il profilo normativo, il trattamento dei dati attraverso software medicali richiede numerosi adempimenti, tra cui le informative privacy, che nel rispetto del principio di trasparenza devono essere redatte in maniera chiara: a tal fine è particolarmente utile l’approccio visuale del legal design. Tramite gli strumenti tecnologici, inoltre, è possibile acquisire dagli interessati il consenso privacy anche tramite strumenti informatici: consenso che però deve essere dimostrabile, e quindi tracciato.