Il programma
La formazione si svolgerà in modalità online il 19 ottobre, dalle ore 14:30 alle ore 18:00, 20 ottobre, dalle ore 9:30 alle 13:00, 24 ottobre, dalle ore 14:30 alle ore 18:00, e 26 ottobre, dalle ore 9:30 alle ore 13:00. Durante la formazione saranno affrontate le seguenti tematiche:
- Il nuovo Codice: genesi e struttura, principi generali, ambito di applicazione, entrata in vigore e regime transitorio
- La nuova figura del Responsabile Unico di Progetto
- Le varie fasi del ciclo dell’appalto ed il Responsabile delle varie fasi dell’affidamento
- La disciplina del conflitto di interessi
- L’accesso agli atti e le rilevanti novità di tipo procedimentale
- La digitalizzazione dell’intero ciclo di vita del contratto
- Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico
- Il sistema di qualificazione delle Stazioni appaltanti
- La revisione prezzi e la rinegoziazione del contratto
- Le procedure sotto-soglia ed il principio di rotazione
- Gli affidamenti diretti infra 140.000 euro (servizi/forniture)
- Le procedure di scelta del contraente e i relativi presupposti
- Le procedure negoziate senza preventiva pubblicazione di bando
- I criteri di aggiudicazione
- Gli aspetti reputazionali dell’impresa durante la fase di partecipazione, aggiudicazione ed esecuzione dell’appalto
- I requisiti generali ed i requisiti speciali: ambito dichiarativo e modalità di comprova
- Le cause di esclusione automatiche e non automatiche
- L’illecito professionale grave
- La nuova disciplina del soccorso istruttorio
- La nuova commissione giudicatrice e la possibilità di nomina del RUP in commissione
- La selezione delle offerte ed i criteri di aggiudicazione
- Le offerte anomale: esclusione automatica e contraddittorio
- RTI e avvalimento
- Le garanzie provvisorie e definitive
- La nuova disciplina del subappalto ed il subappalto a cascata
- I sub-affidamenti ed i contratti continuativi di cooperazione, servizio e fornitura
- La modifica dei contratti in corso di esecuzione
- La proroga: opzione di proroga e proroga tecnica
- La tutela precontenziosa e giurisdizionale