E-LEARNING LEGALE

Il nuovo codice dei contratti pubblici

La nuova disciplina in vigore dal 1° aprile 2023

Data

19/10/2023

Luogo

Aula Virtuale Zoom - 4 mezze giornate

Durata

9:30/13:00 - 14:30/18:00

Quota d'iscrizione

AZIENDE ASSOCIATE CDM: € 900,00 + IVA 22%
AZIENDE NON ASSOCIATE CDM: € 1.200,00 + IVA 22%

Il contesto

Il nuovo Codice dei contratti pubblici, entrato in vigore il 1° aprile 2023 e le cui norme acquisteranno efficacia a partire dal 1° luglio 2023 (salvo alcuni casi specificamente indicati), contiene rilevanti modifiche alla attuale disciplina degli appalti pubblici, come delineata dal D.Lgs. n. 50/2016, anche e soprattutto al fine di garantire l’attuazione del PNRR, determinando un considerevole cambiamento di impostazione nella regolamentazione della materia, in un’ottica di perseguimento dei principi dell’accesso al mercato, della “fiducia” e del “risultato” nell’intero ciclo dell’appalto.

Particolare attenzione sarà dedicata agli allegati al Codice, i quali rappresentano la   normativa di dettaglio di natura regolamentare avente carattere “auto-applicativo”.

Il programma

La formazione si svolgerà in modalità online il 19 ottobre, dalle ore 14:30 alle ore 18:00, 20 ottobre, dalle ore 9:30 alle 13:00, 24 ottobre, dalle ore 14:30 alle ore 18:00, e 26 ottobre, dalle ore 9:30 alle ore 13:00. Durante la formazione saranno affrontate le seguenti tematiche:

  • Il nuovo Codice: genesi e struttura, principi generali, ambito di applicazione, entrata in vigore e regime transitorio
  • La nuova figura del Responsabile Unico di Progetto
  • Le varie fasi del ciclo dell’appalto ed il Responsabile delle varie fasi dell’affidamento
  • La disciplina del conflitto di interessi
  • L’accesso agli atti e le rilevanti novità di tipo procedimentale
  • La digitalizzazione dell’intero ciclo di vita del contratto
  • Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico
  • Il sistema di qualificazione delle Stazioni appaltanti
  • La revisione prezzi e la rinegoziazione del contratto
  • Le procedure sotto-soglia ed il principio di rotazione
  • Gli affidamenti diretti infra 140.000 euro (servizi/forniture)
  • Le procedure di scelta del contraente e i relativi presupposti
  • Le procedure negoziate senza preventiva pubblicazione di bando
  • I criteri di aggiudicazione
  • Gli aspetti reputazionali dell’impresa durante la fase di partecipazione, aggiudicazione ed esecuzione dell’appalto
  • I requisiti generali ed i requisiti speciali: ambito dichiarativo e modalità di comprova
  • Le cause di esclusione automatiche e non automatiche
  • L’illecito professionale grave
  • La nuova disciplina del soccorso istruttorio
  • La nuova commissione giudicatrice e la possibilità di nomina del RUP in commissione
  • La selezione delle offerte ed i criteri di aggiudicazione
  • Le offerte anomale: esclusione automatica e contraddittorio
  • RTI e avvalimento
  • Le garanzie provvisorie e definitive
  • La nuova disciplina del subappalto ed il subappalto a cascata
  • I sub-affidamenti ed i contratti continuativi di cooperazione, servizio e fornitura
  • La modifica dei contratti in corso di esecuzione
  • La proroga: opzione di proroga e proroga tecnica
  • La tutela precontenziosa e giurisdizionale
*Il programma potrebbe subire aggiornamenti in base alle evoluzioni legislative in materia

ACQUISTA IL CORSO freccia_grande

Il corso si propone di fornire agli operatori un aggiornamento completo e sistematico sulle rilevanti novità recentemente intervenute sulla complessa materia delle gare d’appalto e della contrattualistica pubblica per effetto dell’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici.

La metodologia didattica prevede, infatti, un inquadramento sistematico dei vari istituti e l’illustrazione della relativa disciplina, ad esito delle quali sarà lasciato ampio spazio alle domande dei partecipanti ed all’interazione con il docente, avuto riguardo soprattutto a questioni di prevalente rilevanza pratico-applicativa.

La formazione è rivolta a coloro che operano all’interno degli uffici gare e che si occupano di contratti pubblici.

Non sono previsti requisiti minimi. Al solo fine di un migliore apprendimento delle tematiche che saranno affrontate si richiede un buon livello di conoscenza della materia degli appalti pubblici e della contrattualistica pubblica.

La formazione sarà tenuta da esperti in appalti pubblici e contrattualistica pubblica.

AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI:
€ 900,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:
€ 1200,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

Sono previste quote agevolate per gli associati ASSORAM. Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@confindustriadmservizi.it

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.

CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 7 giorni dalla data del corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: formazione@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza.

Vuoi saperne di più?

Richiedi informazioni

Perché scegliere noi

I numeri del 2021

+ 90

giornate di formazione specifica

+700

persone formate

8/10

indice medio di soddisfazione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere maggiori informazioni compila il modulo sottostante



Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.
Skip to content