Il programma
La formazione si svolgerà in una mezza giornata e tratterà i seguenti argomenti:
- Principi generali di diritto della concorrenza e contesto normativo
-
- Articolo 101 TFUE e articolo 2 legge n. 287/1990: intese orizzontali e verticali
- Scambio di informazioni sensibili (anche nel contesto associativo)
- Articolo 102 TFUE e articolo 3 legge n. 287/1990: abuso di posizione dominante
- Il ruolo delle Autorità di concorrenza a livello EU e nazionale: Commissione Europea, AGCM, altre autorità nazionali (e forme di cooperazione)
- Ispezioni e poteri istruttori delle Autorità di concorrenza (cenni)
- Focus sui profili antitrust nel mercato dei Dispositivi Medici: maggiori aree di rischio e prassi decisionale
- Covid-19: possibili implicazioni antitrust
-
- Forme di cooperazione nell’emergenza sanitaria da Covid-19 e implicazioni sulla concorrenza; aiuti di Stato (cenni)
- Comunicazione della Commissione EU (2020/ C116 I/06) - Quadro temporaneo per la valutazione delle questioni in materia di antitrust relative alla cooperazione tra imprese volta a rispondere alle situazioni di emergenza causate dall'attuale pandemia di Covid-19
- Focus Italia: Comunicazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sugli accordi di cooperazione e l’emergenza Covid-19 del 24/04/2020
- Tutela del consumatore nel mercato dei Dispositivi Medici
- Quadro normativo europeo e Codice del Consumo
- Prassi decisionale