E-LEARNING REGULATORY

Il dato clinico nel processo di valutazione clinica dei dispositivi medici

Secondo il Regolamento Europeo 745/2017

Data

08/11/2023

Luogo

Aula Virtuale Zoom - 3 mezze giornate

Durata

14:30 - 18:00

Quota d'iscrizione

AZIENDE ASSOCIATE CDM: € 760 + IVA 22%
AZIENDE NON ASSOCIATE CDM: € 920 + IVA 22%

Il contesto

La raccolta del dato clinico e la sua gestione durante la conduzione di indagini cliniche sono elementi fondamentali all’interno del processo di valutazione clinica richiesto dal Regolamento Europeo 2017/745. I fabbricanti devono definire il livello di evidenza clinica appropriato per stabilire la corretta strategia di raccolta del dato clinico sia nella fase pre- che post-commercializzazione al fine di dimostrare o confermare la sicurezza ed efficacia nonché l’immutata accettabilità del rapporto rischio/beneficio per tutta la vita attesa dei loro dispositivi medici.

Il programma

Il corso si svolgerà in modalità online 8, 13 e 15 novembre 2023 dalle ore 14:30 alle ore 18:00 e affronterà le seguenti tematiche: MODULO 1

  • Overview su MDR e i requisiti relativi al dato clinico
  • Processo di valutazione clinica sui dispositivi medici in accordo all’articolo 62 e Annex XIV
  • Lo stato dell’arte attuale delle linee guida relative alla valutazione clinica
  • L’importanza della definizione del livello di evidenza clinica
  • Correlazione tra attività di sorveglianza post-commercializzazione e valutazione clinica
  • Case scenarios
MODULO 2 
  • Investigazioni cliniche sui dispositivi medici: overview
  • Caratteristiche, classificazione, nomenclatura utilizzata nell’ambito delle indagini cliniche
  • Iter autorizzativo delle investigazioni cliniche pre-market la documentazione richiesta da Allegato XV
  • Iter autorizzativo delle investigazioni cliniche post-market
  • Novità sull’entrata in vigore dei decreti sulle indagini cliniche dei dispositivi medici e sulla riorganizzazione dei Comitati Etici
  • Le principali problematiche relative all’iter autorizzativo etico-regolatorio
  • Focus sulla definizione di una modifica sostanziale di una indagine clinica in accordo alle “MDCG MDCG 2021-6 Regulation (EU) 2017/745 – Questions & Answers regarding clinical investigation” e condivisione di case studies
MODULO 3
  • Stato dell’arte per le indagini cliniche sui DM con focus sulle più importanti normative/linee guida attualmente disponibili
  • Le responsabilità nel contesto delle indagini cliniche: Principal Investigator, Sponsor, CRO
  • Le fasi di una indagine clinica e gestione degli studi in accordo allo standard ISO 14155
  • La gestione degli eventi avversi durante una indagine clinica
  • Trial Master File e reportistica correlata alle indagini cliniche

ACQUISTA IL CORSO freccia_grande

Il corso ha l’obiettivo di comprendere l’importanza del dato clinico e le strategie per la raccolta nelle varie fasi di vita del dispositivo medico e  i requisiti del Regolamento Europeo 2017/745 per la gestione dei processi di Valutazione Clinica e del Post Market Clinical Follow Up. Inoltre, saranno analizzate le le tipologie e le fasi di autorizzazione e gestione delle indagini cliniche nella fase di pre- e post-commercializzazione di un dispositivo medico.

Il corso di rivolge a tutti i fabbricanti di dispositivi medici e al personale coinvolto nei dipartimenti di Medical Affairs, Regulatory Affairs e Quality Assurance.

Non previsti requisiti minimi.

La formazione sarà svolta da professionisti del settore Regulatory Affairs.

AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI:
€ 760,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:
€ 920,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

Sono previste quote agevolate per gli associati ASSORAM. Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@confindustriadmservizi.it

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.

CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 7 giorni dalla data del corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: formazione@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza.

Vuoi saperne di più?

Richiedi informazioni

Perché scegliere noi

I numeri del 2021

+ 90

giornate di formazione specifica

+700

persone formate

8/10

indice medio di soddisfazione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere maggiori informazioni compila il modulo sottostante



Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.
Skip to content