Il programma
La formazione, composta di 6 mezze giornate, sarà svolta con il contributo scientifico e didattico di:
1) Prima giornata
L'HTA e il value-based healthcare:- Definizione
- Caratteristiche
- Differenze
- Evoluzione
- L’HTA in Italia: il Programma Nazionale di HTA dei Dispositivi Medici (PNHTADM)
- L’HTA in una prospettiva internazionale: il Nuovo Regolamento europeo e il nodo delle evidenze cliniche
2) Seconda giornata
Le valutazioni economiche al cuore dell’HTA:- Cosa sono?
- A chi servono?
- Quando farle?
- Presentazione e discussione di studi pubblicati
3) Terza giornata
La gestione delle evidenze per i dispositivi medici: il ruolo delle evidenze real-world- La generazione di evidenze: perché? Quali evidenze?
- Il ruolo delle evidenze real-world per i dispositivi medici
- Uso dei registri e dei dati amministrativi: opportunità e complessità
- Esempio guidato: presentazione e discussione di un’analisi di valutazione economica completa condotta sulla base di dati real-world: il caso Mitraclip
- Evidenze real-world e valore nella comunità scientifica: un percorso travagliato
4) Quarta giornata
L’applicazione dei principi dell’HTA alle politiche di acquisto e di rimborsabilità:- La misurazione del valore nell’evidence - based procurement
- Risk - sharing agreement e pay-for performance
5) Quinta giornata
Il Market Access come strumento di gestione del non-market environment. La funzione di MA nelle imprese di dispositivi medici: stato dell’arte e sfide future. Avvio del lavoro di gruppo - Costruire una strategia di market access:- Mappatura degli stakeholder e conoscenza dei processi decisionali
- Interpretazione delle evidenze
- Stakeholder engagement attraverso partnership