E-LEARNING LEGALE

Gli appalti pubblici in Sanità – corso di livello base

Il mondo degli appalti dopo la conversione del decreto "Sblocca Cantieri"

Data

13/04/2021

Luogo

Aula Virtuale Webex

Durata

14:30 - 18:00

Quota d'iscrizione

Aziende Associate CDM: € 900 + IVA 22%
Aziende NON Associate CDM: € 1260 + IVA 22%

Il contesto

Nell’ultimo anno numerose e rilevanti modifiche e novità normative hanno interessato l’intera materia delle gare d’appalto e della contrattualistica pubblica: Il c.d. Decreto “Sblocca Cantieri” e la relativa legge di conversione rappresentano una delle ultime tappe del recentissimo e complesso iter normativo in argomento, che fa seguito al Decreto correttivo del 2017 (D.Lgs. n. 56/2017), al D. L. Semplificazioni (D.L. 14 dicembre 2018, n. 135), alla Legge di Bilancio 2019 (Legge, 30 dicembre 2018, n. 145) e, da ultimo, con la normativa di cui al D.L. semplificazioni e relativa legge di conversione (Legge n. 120/2020).

A ciò si aggiungono le modifiche al Bando-tipo secondo le recentissime indicazioni dell’ANAC, la nuova formulazione della disciplina relativa alle procedure sotto-soglia, anche alla luce dell’emanando regolamento di attuazione, nonché i rilevanti aggiornamenti alla disciplina del subappalto dopo la “famosa” recentissima sentenza della Corte di Giustizia europea.

Il programma

Il programma sarà suddiviso in 4 mezze giornate formative* online (13, 14, 20 e 21 aprile 2021 dalle ore 14:30 alle ore 18:00) e verranno affrontate le seguenti tematiche:

    • 1)
Inquadramento generale del sistema degli appalti di forniture e servizi nel nuovo codice dei contratti, nelle linee guida e nella c.d. legge “sblocca cantieri”
          • La disciplina della centralizzazione delle committenze e dei soggetti aggregatori
          • Gli accordi quadro e le nuove procedure di acquisizione di forniture e servizi
          • La programmazione delle acquisizioni di beni e servizi
          • Le consultazioni preliminari di mercato
          • L'obbligo di ricorso alle convenzioni regionali e Consip e i riflessi sulle gare in corso
          • Le procedure autonome (casistiche e limiti)
2) Le procedure negoziate senza preventiva pubblicazione di bando
          • La gara andata deserta
          • l'unicità del prestatore per ragioni di natura tecnica o di infungibilità ed esclusiva
          • Il principio di equivalenza delle specifiche tecniche
          • Il presupposto dell'estrema urgenza ed imprevedibilità
          • Le forniture e servizi complementari
          • I rinnovi, le proroghe e la ripetizione di servizi analoghi. Le "proroghe tecniche"
          • L'indagine di mercato mediante interpello e l'acquisizione dei preventivi: la sequenza procedimentale ed il contenuto degli atti
          • La stipulazione del contratto: la scrittura privata e le altre forme semplificate
3) Gli affidamenti diretti di beni e servizi "infra" 40.000 euro e gli ulteriori affidamenti sottosoglia 4) I requisiti di partecipazione e le relative dichiarazioni: il quadro normativo di riferimento
          • Il Bando “tipo” ANAC per affidamenti di forniture e servizi
          • I soggetti tenuti alle dichiarazioni
          • La documentazione che il concorrente deve produrre in sede di gara: dichiarazioni sui requisiti generali e sui requisiti speciali
          • La "decertificazione": ambito applicativo
          • La tassatività delle cause di esclusione ed il soccorso istruttorio alla luce della nuova disciplina
          • La fase di comprova in ordine al possesso dei requisiti alla luce delle ultime novità legislative e le facilitazioni per le PMI
          • Il Documento di gara unico europeo e la relativa disciplina
          • L'offerta economicamente più vantaggiosa: costo del ciclo di vita
          • Le commissioni di gara e le modifiche introdotte dal nuovo codice appalti
          • Criteri, sub criteri, sub pesi e sub punteggi
          • L’anomalia dell’offerta
5) La fase esecutiva del rapporto contrattuale
          • La normativa sui ritardi di pagamento
          • La revisione ed adeguamento dei prezzi di fornitura
6) La nuova disciplina del subappalto e figure affini
          • I recentissimi orientamenti giurisprudenziali in materia di contratti continuativi di cooperazione, servizi e/o forniture
7) Il diritto di accesso agli atti di gara 8) Gli strumenti di tutela in materia di appalti pubblici
          • Il procedimento di precontenzioso innanzi all’Anac (ex AVCP)
          • La tutela innanzi al Giudice Amministrativo e al Giudice Ordinario
*le giornate non sono acquistabili singolarmente    

ACQUISTA IL CORSO freccia_grande

Il corso si propone di fornire agli operatori un aggiornamento completo e sistematico sulle numerose e complesse novità recentemente intervenute sulla complessa materia delle gare d’appalto e della contrattualistica pubblica.

La formazione è indirizzata principalmente ad addetti agli uffici gare e contratti pubblici che desiderano ricevere una formazione base in materia di appalti pubblici anche a fronte delle novità introdotte con il decreto “Sblocca Cantieri”.

 

Non sono previsti requisiti minimi. Al solo fine di un migliore apprendimento delle tematiche che saranno affrontate si richiede un livello base di conoscenza della materia degli appalti pubblici e della contrattualistica pubblica.

La formazione sarà svolta dell’Avv. Francesco Tassone, esperto in appalti pubblici e contrattualistica pubblica, consulente e formatore per Operatori Economici e Pubbliche Amministrazioni e autore di numerose pubblicazioni in materia.

AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI, NUOVE ASSOCIATE ACCORDO CONFINDUSTRIA FIRENZE E BARI-BAT E START-UP BIOMEDICALI:
€ 900,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:
€ 1260,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

Sono previste quote agevolate per gli associati ASSORAM. Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@confindustriadmservizi.it

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.

CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 7 giorni dalla data del corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: formazione@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza.

METODOLOGIA DIDATTICA

La metodologia didattica prevede un inquadramento sistematico dei vari istituti e l’illustrazione della relativa disciplina, ad esito delle quali sarà lasciato ampio spazio alle domande dei partecipanti ed all’interazione con il Docente, avuto riguardo soprattutto a questioni di prevalente rilevanza pratico-applicativa.

 

Vuoi saperne di più?

Richiedi informazioni

Perché scegliere noi

I numeri del 2021

+ 90

giornate di formazione specifica

+700

persone formate

8/10

indice medio di soddisfazione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere maggiori informazioni compila il modulo sottostante



Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.
Skip to content