Il programma
La formazione sarà suddivisa in due moduli, da 3 ore, così composti:
Gli appalti pubblici alla luce della normativa “emergenziale” 5 maggio 2020 - 15:00/18:00
- Inquadramento generale del sistema degli appalti di forniture e servizi alla luce della legislazione emergenziale prevista dal D.L. n. 18/2020 (c.d. “Decreto Cura Italia”)
- La sospensione dei termini delle procedure di gara e la Circolare MIT del 23.03.2020
- Le deroghe alle procedure ordinarie e la valutazione dell’urgenza nell’acquisizione di forniture e servizi ritenuti indifferibili
- La “nuova” procedura negoziata senza bando prevista dal Decreto “Cura Italia”
- Le acquisizioni di materiale sanitario finanziate da liberalità
- Gli acquisti “informatici” finalizzati allo smart working (cenni)
- L’estensione dell’anticipazione del prezzo nelle consegne d’urgenza
- La durata del DURC alla luce delle modifiche introdotte nel Decreto “Cura Italia”
- La tutela innanzi al Giudice Amministrativo e la sospensione dei termini processuali prevista dal Decreto “Cura Italia”
- La fase esecutiva del rapporto contrattuale nell’attuale situazione emergenziale: omessi adempimenti e ritardi causati dalle misure di contenimento
Gli affidamenti diretti dopo la legge c.d. “Sblocca Cantieri” 6 maggio 2020 - 15:00/18:00
- I sistemi di acquisizione di forniture e servizi alternativi all'evidenza pubblica
- Le procedure negoziate e gli affidamenti sottosoglia
- La procedura negoziata senza bando nel nuovo codice appalti: tipologie e relative casistiche:
- Gara deserta, l'unicità del prestatore per ragioni di natura tecnica o di infungibilità ed esclusiva
- L'unicità del prestatore per ragioni di natura tecnica o di infungibilità ed esclusiva
- Il principio di equivalenza delle specifiche tecniche
- Le forniture e servizi complementari
- I rinnovi, le proroghe. Le c.d. "proroghe tecniche"
- L'indagine di mercato mediante interpello e l'acquisizione dei preventivi: la sequenza procedimentale ed il contenuto degli atti
- Gli affidamenti diretti di beni e servizi "infra" 40.000 euro, gli affidamenti sottosoglia ed il principio di rotazione
- Il diritto di accesso agli atti di gara
- La nuova disciplina del subappalto e figure affini alla luce della recentissima Sentenza della Corte di Giustizia