E-LEARNING LEGALE

Come accedere in modo sicuro alle strutture sanitarie in tempo Covid-19

Una guida pratica per Specialisti di prodotto e informatori scientifici

Data

31/12/2023

Luogo

Online - SEMPRE DISPONIBILE

Durata

3 ore

Quota d'iscrizione

AZIENDE ASSOCIATE CDM: € 100,00 + IVA 22%
AZIENDE NON ASSOCIATE CDM: € 150 + IVA 22%

Il contesto

A seguito dell’emergenza sanitaria che negli ultimi mesi ha interessato il nostro paese, il tema dell’accesso alle strutture sanitarie ha assunto sempre più rilevanza, con particolare attenzione sia alla tutela del lavoratore da eventuali rischi di contagio che per il datore di lavoro in ambito di responsabilità e possibili conseguenze penali.

Il corso ha valenza come aggiornamento quinquennale stabilito dall’art. 37 comma 2 del D.Lgs 81/08 (Legge nazionale Sicurezza Lavoro), che prevede una durata minima pari a 6 ore complessive in un quinquennio.

 

Il programma

La formazione e-learning è suddivisa in tre moduli da seguire progressivamente per una durata complessiva di circa 3 ore:

Primo modulo

  • Il rischio biologico: che cos’è e come tutelare il lavoratore
  • Come accedere in modo sicuro alle strutture sanitarie: l’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

Secondo modulo

  • Test sierologici e tamponi: possiamo considerarli una garanzia?

Terzo modulo

  • La responsabilità del datore di lavoro e conseguenze penali
  • Coronavirus e tutela contro gli infortuni e le malattie professionali
  *Contenuti aggiornati a luglio 2020

ACQUISTA IL CORSO freccia_grande

Il corso di formazione si propone di chiarire i possibili rischi che uno specialista di prodotto o un informatore scientifico potrebbe incontrare accedendo alle strutture sanitarie e come tutelarsi con i DPI.

Inoltre, la seconda parte affronterà gli aspetti legali di tutela contro gli infortuni/malattie professionali e di responsabilità e conseguenze a cui è sottoposto il datore di lavoro.

La formazione è rivolta principalmente a tutte le figure che sul territorio accedono alle strutture sanitarie e che supportano le diverse tecnologie in uso, come specialisti di prodotto e informatori scientifici, ai responsabili di queste figure e ai datori di lavoro.

Non sono previste conoscenze preliminari

La formazione sarà suddivisa in due parti e sarà svolta da:

  • Dott. Marcello Meledandri, dal 2010 dirige l’Unità Complessa di Microbiologia Virologia dell’Ospedale San Filippo Neri di Roma (da marzo 2020, uno dei laboratori della rete CoroNet Regione Lazio, individuati per la diagnostica COVID-19). Dal 2017 è Direttore del Dipartimento dei Laboratori di ASL Roma 1, dove ha curato – nel triennio precedente – il piano di riorganizzazione dei laboratori clinici aziendali e, dal 2018, il progetto di accreditamento ISO degli stessi laboratori. Microbiologo con esperienza nel campo della sorveglianza delle Infezioni Correlate all’Assistenza e delle resistenze agli antibiotici, ha svolto per quindici anni attività di docenza di microbiologia clinica nelle lauree triennali di ambito sanitario, nonché attività formativa in differenti contesti. È stato presidente della Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (SIMPIOS) nel biennio 2014-16. Attualmente è membro del Consiglio Direttivo della stessa società scientifica.
  • D.ssa Maddalena Quintili, Risk Manager e RSPP della ASL Roma 1. Specializzata  in Medicina del Lavoro e Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro è docente presso il Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia, Università La Sapienza, Roma; Internal Auditor OHSAS 18001,membro permanente del tavolo dei Risk manager della Regione Lazio.
  • Avv. Andrea Dondè dello studio legale Dondè-Seregni.

AZIENDE ASSOCIATE A CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI

fino a 50 accessi utente € 100,00*

più di 50 accessi utente € 150,00*

*IVA 22% Esclusa

 

AZIENDE NON ASSOCIATE A CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI

€ 230,00 per utente (IVA 22% Esclusa)

Sono previste quote agevolate per gli associati ASSORAM. Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@confindustriadmservizi.it

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento dell’iscrizione.

CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 3 giorni dalla data di iscrizione al corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: elearning@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza.

MEZZI TECNOLOGICI NECESSARI:

  • Hardware: PC (o dispositivo equivalente) connesso ad internet.
  • Software: consigliamo l’utilizzo del browser Chrome

PROCEDURE DI VALUTAZIONE:
Questionario randomizzato finale a risposta multipla. L’attestato sarà reso scaricabile a seguito del superamento del questionario.

MODULO FORMATIVO:
Ogni modulo formativo è formato da video, fornendo i PDF e  alcuni materiali integrativi al corso

Vuoi saperne di più?

Richiedi informazioni

Perché scegliere noi

I numeri del 2021

+ 90

giornate di formazione specifica

+700

persone formate

8/10

indice medio di soddisfazione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere maggiori informazioni compila il modulo sottostante



Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.
Skip to content