IN AULA LEGALE

Gli appalti pubblici dopo il Decreto C.D. “Sblocca-Cantieri”

La nuova disciplina i criteri di aggiudicazione e gli strumenti di tutela

Data

11/06/2019

Luogo

CDM
VIA MARCO BURIGOZZO 1A
MILANO

Orario

14:30 - 18:00

Quota d'iscrizione

N.D.

Il contesto

A distanza di circa quattro mesi dalle ultime modifiche che hanno interessato il codice dei contratti pubblici un nuovo e significativo intervento legislativo introduce importanti novità nell’intera materia delle gare d’appalto e della contrattualistica pubblica: Il c.d. Decreto “Sblocca Cantieri” rappresenta l’ultima tappa del recentissimo e complesso iter normativo in argomento, che fa seguito al Decreto correttivo del 2017 (D.Lgs. n. 56/2017), al D. L. Semplificazioni (D.L. 14 dicembre 2018, n. 135) ed alla Legge di Bilancio 2019 (Legge, 30 dicembre 2018, n. 145).

Il programma

Il programma sarà suddiviso nelle giornate formative dell’ 11 giugno e 15 ottobre 2019. Con l’occasione verranno affrontate le seguenti tematiche:

  • Il Decreto “Sblocca cantieri: Inquadramento sistematico, contenuti, finalità ed entrata in vigore;
  • La disciplina applicativa: il ritorno al Regolamento unico ed il ridimensionamento delle linee guida ANAC;
  • Le rilevanti novità riguardanti le procedure sotto-soglia:
    • la semplificazione nella verifica dei requisiti e negli affidamenti e la c.d. “inversione procedimentale”;
    • le Linee guida ANAC n. 4 ed il relativo aggiornamento riguardante il tema delle garanzie provvisorie e definitive;
  • I criteri di aggiudicazione nella recentissima formulazione normativa;
  • Le Commissioni giudicatrici e l’Albo nazionale dei commissari: lo stato dell’arte;
  • Le offerte anomale: la nuova disciplina;
  • Le novità intervenute sull’art. 80 in tema di requisiti generali, con particolare riguardo alla regolarità contributiva e fiscale ed ai gravi illeciti professionali. Il DGUE e le problematiche relative alla fase di compilazione;
  • La nuova disciplina del subappalto e figure affini. I recentissimi orientamenti giurisprudenziali in materia di contratti continuativi di cooperazione, servizi e/o forniture;
Gli strumenti di tutela e le modifiche al codice del processo amministrativo.

Richiedi informazioni freccia_grande

Il corso si propone di fornire agli operatori un aggiornamento completo e sistematico sulle numerose e complesse novità introdotte dal Decreto Sblocca-Cantieri (D.L. 32/2019) e dagli ulteriori recenti provvedimenti normativi intervenuti negli ultimi sei mesi nella materia degli appalti pubblici.

La formazione è indirizzata principalmente a Dirigenti e funzionari addetti agli uffici gare e contratti pubblici.

Non sono previsti requisiti minimi. Al solo fine di un migliore apprendimento delle tematiche che saranno affrontate si richiede un buon livello di conoscenza della materia degli appalti pubblici e della contrattualistica pubblica.

La formazione sarà svolta dell’Avv. Francesco Tassone, esperto in appalti pubblici e contrattualistica pubblica, consulente e formatore per Operatori Economici e Pubbliche Amministrazioni e autore di numerose pubblicazioni in materia.

La quota garantisce la partecipazione alle due mezze giornate di formazione

AZIENDE ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI, NUOVE ASSOCIATE ACCORDO CONFINDUSTRIA FIRENZE E BARI-BAT E START-UP BIOMEDICALI:
€ 500,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

AZIENDE NON ASSOCIATE CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI DEL SETTORE MEDICAL DEVICE:
€ 700,00 (IVA 22% Esclusa) a partecipante

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per i nostri corsi è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario da effettuare al momento del ricevimento della conferma di prenotazione.

CANCELLAZIONE
È possibile recedere l’ordine di prenotazione entro 7 giorni dalla data del corso senza alcuna penalità, inviando comunicazione scritta all’indirizzo email: servizioclienti@confindustriadmservizi.it. Decorso tale periodo la quota verrà trattenuta – o richiesta – nella sua interezza.

METODOLOGIA DIDATTICA

La metodologia didattica prevede un inquadramento sistematico dei vari istituti e l’illustrazione della relativa disciplina, ad esito delle quali sarà lasciato ampio spazio alle domande dei partecipanti ed all’interazione con il Docente, avuto riguardo soprattutto a questioni di prevalente rilevanza pratico-applicativa.

Vuoi organizzare questo corso nella tua azienda?

Richiedi informazioni

Perché scegliere noi

I numeri del 2021

+ 90

giornate di formazione specifica

+700

persone formate

8/10

indice medio di soddisfazione

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se desideri avere maggiori informazioni compila il modulo sottostante



Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.
Skip to content