News LEGALE

L’aggiornamento del modello 231 e le evoluzioni legislative

25 Novembre 2019

NUOVI REATI PRESUPPOSTO E WHISTLEBLOWING

Il corso del prossimo 4 dicembre, si propone con lo scopo di consentire alle funzioni legali e della compliance aziendale nonché ai responsabili amministrativi e del controllo interno delle società una approfondita conoscenza delle più recenti innovazioni legislative in materia di responsabilità ex D.Lgs. 231/2001 nonché della nuova Direttiva europea sul whistleblowing e delle modalità per l’implementazione di una procedura di segnalazioni adeguata. Infine, ulteriore scopo del corso sarà quello di fornire spunti pratici per le società che devono adeguarsi alle predette innovazioni legislative, sia per la corretta individuazione dei "nuovi" rischi che per la previsione e attuazione di misure integrative volte a prevenire la commissione dei nuovi reati.

In particolare, il corso si sviluppa in tre parti:

1)Focus: recenti modifiche e prospettive di riforma ai reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001

Nella prima parte verranno esaminate le novità legislative, recenti e future, impattanti sul Decreto 231/2001. Più in particolare si tratterà delle seguenti tematiche:

  • Il reato di "Traffico di influenze illecite", recentemente introdotto nel catalogo dei reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001 dalla Legge n. 3/2019.
  • I reati tributari e, segnatamente, l'introduzione, per la prima volta con il cd. Decreto Fiscale collegato alla Manovra economica 2020, nel catalogo dei reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001 di un reato fiscale, ossia il reato di dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture inesistenti o altri documenti per operazioni inesistenti.
  • Le ulteriori novità introdotte dalla Legge Anticorruzione, tra le quali, le importanti modifiche ai reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti ex Decreto 231/2001 nonché l'inasprimento delle sanzioni previste dal suddetto Decreto per i reati contro la Pubblica Amministrazione.
  • Le novità in materia di sicurezza cibernetica e, in particolare, le misure introdotte dal nuovo decreto legge 105/2019.

2)Focus: nuova direttiva europea in materia di whistleblowing

Nella seconda parte del corso verranno approfonditi i contenuti della nuova direttiva in materia di whistleblowing recentemente adottata dal Consiglio Europeo nonché i relativi risvolti per le Società consistenti nella necessaria implementazione di un adeguato sistema di whistleblowing alla luce delle best practice applicabili nonché nella sua attuazione nel contesto di gruppi transnazionali.

3)L’impatto delle recenti modifiche sulle attività di mappatura del rischio: come effettuare un risk assessment compliant con le novità in materia di responsabilità degli enti

Verranno infine affrontati in maniera pratica gli effetti non trascurabili di tali innovazioni legislative in relazione alla responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato, che si ripercuotono inevitabilmente sull'individuazione e sull'implementazione dei protocolli di prevenzione di cui ai Modelli 231.

Avv. Veronica Rossetti

Studio Legale DLA Piper

Come iscriversi?

Per iscriversi è necessario registrarsi alla nuova piattaforma MyCDM tramite il seguente link
https://confindustriadmservizi.it/formazione/laggiornamento-del-modello-231-e-le-evoluzioni-legislative/

Ultime News

Nuove prospettive di biocompatibilità e strateg...

L’indagine clinica: quadro regolatorio ed...

Sorveglianza post-market dei DM e dati clinici:...

Skip to content