News LEGALE

Che cos’è il Sistema Dinamico di Acquisizione?

26 Febbraio 2019

È il più nuovo tra gli strumenti di negoziazione telematici previsti dal Codice dei Contratti Pubblici. Consip lo ha introdotto nel nel 2012 dopo le Convenzioni, Mercato Elettronico e Accordi Quadro. E lo ha chiamato “SDAPA”, con la stessa logica con cui ha chiamato “MePA” il Mercato Elettronico. Si tratta infatti del Sistema Dinamico di Acquisizione “della Pubblica Amministrazione”, ossia quello con cui la Pubblica Amministrazione negozia appalti autonomamente, quindi il nome non poteva essere più adeguato. E’ differente da Convenzioni e Accordi Quadro dove Consip aggiudica gare per decidere che cosa gli Enti Pubblici acquisteranno. Nel caso di SDAPA Consip ci mette solo la piattaforma telematica e le regole giuridiche (la disciplina).

Al pari del Mercato Elettronico, Consip nello SDAPA non negozia le condizioni di fornitura, non esegue gare, non sceglie fornitori, non decide i requisiti degli appalti, non è parte contrattuale. Come nel Mercato Elettronico, le Imprese che partecipano al sistema non sono scelte da Consip ma sono loro che scelgono SDAPA e chiedono a Consip di partecipare. Se una Impresa chiede di entrare e dichiara di possedere i requisiti minimi richiesti, Consip deve ammetterla a partecipare a SDAPA. E lo fa senza prima controllare il possesso dei requisiti dichiarati. I controlli sono effettuati da Consip solo a campione, e dagli Enti ogni volta che aggiudicano un appalto. Tutto come nel MePA.

Le affinità con il MePA sono così tante che SDAPA spesso è chiamato il “MePA XL” o il “MePONE”, perché l’unica differenza di rilievo col MePA è che consente di aggiudicare appalti di qualsiasi valore economico, dunque anche superiore alla soglia comunitaria.
Come unica semplificazione rispetto al MePA, non è possibile per le Imprese inserire Offerte in un Catalogo ove gli Enti possono eseguire confronti concorrenziali per stipulare appalti. Ogni volta che un Ente deve eseguire una gara sul Sistema Dinamico scrive la documentazione di gara e la lancia invitando tutte le Imprese abilitate.

Ing. Francesco Porzio

Porzio&Partners

Ultime News

Nuove prospettive di biocompatibilità e strateg...

L’indagine clinica: quadro regolatorio ed...

Sorveglianza post-market dei DM e dati clinici:...

Skip to content