News LEGALE

Richiesta di Offerta, Trattativa Diretta o Ordine Diretto di Acquisto?

21 Febbraio 2019

Il MePA lascia la libertà di compiere molte azioni, demandando al funzionario pubblico il rispetto delle norme di riferimento, la responsabilità completa della procedura e della legittimità dell’azione amministrativa. Per questo abbiamo creato una tabella di corrispondenza che aiuta ad orientarsi nella scelta dello strumento più idoneo e nel rispetto delle regole previste dalla relativa procedura di acquisto identificata.

Ogni volta che effettuiamo un acquisto dal catalogo MePA ricadiamo sempre nella fattispecie dell’affidamento diretto, quindi sappiamo che il valore dell’appalto non potrà  essere superiore a 40.000 euro.

Dimentichiamo, una volta per tutte, l’equazione “Richiesta di Offerta uguale procedura negoziata”; se vogliamo implementare una procedura negoziata, l’unico strumento a nostra disposizione è l’RdO ma con l’RdO possiamo anche implementare anche altri tipi di procedure:

  • procedure aperte sotto soglia, che saranno pubblicate nel MePA e visibili anche alle Imprese non ancora abilitate;
  • procedure negoziate con un solo operatore senza previa pubblicazione di bando (ad esempio, in caso di acquisto di beni oggetto di privativa industriale) ed in altri casi molto limitati in cui siamo “autorizzati” ad inviare la RdO ad una sola impresa;
  • affidamenti diretti, di importo inferiore a 40.000 euro, nel qual caso è possibile invitare anche una sola Impresa a proporre offerta, sebbene molti Enti usino invitarne comunque più di una.

L’ultimo strumento nato in casa MePA è la Trattativa Diretta, che consente di invitare sempre e solo una sola Impresa, e dunque eseguire:

  • procedure negoziate con un solo operatore senza previa pubblicazione di bando,
  • affidamenti diretti.

In altre parole, possiamo guardare alla Trattativa Diretta come ad una RdO “semplificata” da usarsi quando si invita un solo operatore economico.

Ing. Francesco Porzio

Porzio&Partners

Ultime News

Nuove prospettive di biocompatibilità e strateg...

L’indagine clinica: quadro regolatorio ed...

Sorveglianza post-market dei DM e dati clinici:...

Skip to content