30 Novembre 2018
Il 1° gennaio 2019 sarà una data che segnerà un grande cambiamento per tutte le aziende e in generale per tutti i rapporti B2B, sia che essi riguardino la cessione di un bene oppure inerenti alla prestazione di un servizio. L’obbligo della fatturazione elettronica, è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 e le regole per predisporre, trasmettere, ricevere e conservare le fatture elettroniche sono definite nel provvedimento n. 89757 del 30 aprile 2018pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
COSA ACCADRÀ ALLA MIA FATTURA?
Il passaggio dal cartaceo all’elettronico è di per sé intuitivo, la fattura andrà redatta esclusivamente utilizzando supporti di tipo elettronico, come un pc, un tablet o uno smartphone e verrà trasmessa elettronicamente al cliente utilizzando il così detto SdI, il Sistema di Interscambio effettuerà dei controlli per quanto riguarda i campi obbligatori della fattura e in caso di esito positivo la recapiterà al destinatario, inviando una “ricevuta di recapito” a chi ha trasmesso la fattura la data e l’ora di consegna del documento.
DOMANDE E RISPOSTE
Per agevolare questo passaggio l’Agenzia delle Entrate ha creato sul proprio sito una raccolta suddivisa per categorie, dove sono inserite tutte le domande più frequenti, di seguito solo alcuni esempi:Come dobbiamo trattare le fatture di acquisto datate 2018 ma ricevute nel 2019, non in formato elettronico, ma cartacee oppure via e-mail?Nell’ambito della fattura elettronica è possibile l’uso della fattura differita? Perché e con quali modalità occorre tenere il registro delle deleghe?È obbligatorio dotarsi di registri sezionali per la registrazione delle fatture?Cosa fare nel caso si riceva una fattura per merce mai acquistata?
Le FAQ suddivise per categoria:
- Deleghe ai servizi di fatturazione elettronicaa
- Compilazione della fattura elettronica
- Emissione delle fatture elettroniche
- Fatture verso e da soggetti stranieri (transfrontaliere)
- Fatture elettroniche verso consumatori finali non PIVA, operatori in regime forfettario e di vantaggio, agricoltori in regime speciale, identificati
- Modalità di trasmissione delle fatture elettroniche
- Registrazione e conservazione delle fatture
- Autofatture
- Sanzioni
Assobiomedica Servizi
L’aggiornamento per professione