News LEGALE

La mia azienda non appare più sul MePA, perchè?

27 Settembre 2018

Una delle domande che più spesso ci vengono poste in merito al mercato elettronico riguarda l’improvvisa scomparsa dell’impresa dalla piattaforma. Spesso queste non si accorgono immediatamente dell’accaduto ma solo se si verificano alcuni casi come l’impossibilità di  accedere al proprio catalogo o rispondere alle richieste di offerta (RDO) a cui è stato invitato oppure nel caso di una trattativa diretta o RDO da parte della pubblica amministrazione queste ultime sono impossibilitate ad invitare l’impresa perché non visibile.

In sede di registrazione e abilitazione l’impresa è obbligata a rilasciare delle delle dichiarazioni che, come specificato nell’art.19 del documento Regole del sistema di eProcurement, devono essere rinnovate, ma quando?

“Almeno ogni sei mesi il fornitore, anche in assenza di espressa richiesta da parte di Consip, si impegna a rinnovare le autocertificazioni in scadenza (…) e a confermare la permanenza dei requisiti richiesti per l’abilitazione conseguita e già dichiarati all’atto della domanda di abilitazione, seguendo la procedura indicata sul sito.”

Aggiornamento: da febbraio 2019 la durata di validità del rinnovo delle autocertificazioni delle imprese abilitate è stata prolungata a 12 mesi, rispetto ai 6 mesi previsti precedentemente. Il prolungamento si applica:

  • sia in fase di prima abilitazione ad un bando MePA e SDAPA
  • sia  in fase di aggiudicazione definitiva di un Accordo quadro
  • sia per tutte le autocertificazioni già rese inserite a sistema che sono al momento attive (non scadute). In questo caso tutte le date di scadenza sono automaticamente estese dei sei mesi differenziali.

COME EFFETTUARE IL RINNOVO

Se ti accorgi che la tua impresa presenta almeno uno dei casi sopra elencati, significa che è necessario procedere al rinnovo dell’autocertificazione seguendo passo passo la procedura guidata presente all’interno del proprio cruscotto. L’impresa ha a disposizione 180 giorni per confermare i dati precedentemente inseriti, oppure effettuare delle modifiche che possono riguardare il cambio della ragione sociale, oppure la modifica del Legale Rappresentante o altri dati sensibili. In caso di mancato rinnovo, e trascorsi i 180 giorni, questo “comporta la Revoca dell’Abilitazione del Fornitore, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 18” e sarà quindi necessario presentare una nuova domanda.

Nonostante l’autocertificazione abbia una validità di sei mesi per l’impresa è sempre possibile rinnovare i dati in essa contenuti anche prima della scadenza e un consiglio che spesso diamo è quello di appuntarsi sempre la data in cui è stata concessa l’abilitazione in quanto successivamente non sarà più visibile.

Per approfondimenti sul mercato elettronico e sul sistema dinamico di acquisizione, il prossimo 26 e 27 ottobre abbiamo programmato un corso di formazione sull’uso efficace degli strumenti di negoziazione con l’obiettivo di trasferire al personale delle imprese medtech le competenze operative per affrontare tutte le fasi delle gare pubbliche, dall’interpretazione di un bando di gara alla attuazione della strategia di offerta. I posti sono limitati!

Assobiomedica Servizi
l’aggiornamento per professione

Ultime News

Nuove prospettive di biocompatibilità e strateg...

L’indagine clinica: quadro regolatorio ed...

Sorveglianza post-market dei DM e dati clinici:...

Skip to content