News LEGALE

MePA: numerosi problemi, ma quali soluzioni?

31 Agosto 2018

I PROBLEMI

Numerose e ricorrenti sono le problematiche che negli ultimi mesi ci sono state fatte presenti dalle nostre imprese del settore delle tecnologie e della salute, le quali offrono i propri prodotti sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione all’interno dell’area merceologica Sanità, Ricerca e Welfare.

L’ESPOSTO ALL’ANAC

L’aumento di segnalazioni è coincidente con la data del 19 febbraio 2018, giorno il cui il portale “Acquisti in Rete” ha cambiato veste. Il cambiamento della piattaforma aveva l’obiettivo di migliorare notevolmente la navigazione e l’operatività di fornitori (imprese) e PA.

In questo articolo pubblicato da Agenda Digitale, Porzio&Partners, nostro partner e riconosciuta realtà di formazione e consulenza in ambito MePA per Pubbliche Amministrazioni e imprese, spiega quali sono le motivazioni che hanno portato la società a presentare un esposto all’Anticorruzione sui malfunzionamenti del Mercato elettronico della PA.

Nell’articolo, Francesco Porzio afferma che “la motivazione a farlo ce l’ha fornita la stessa Consip, perché quando il MePA funziona è davvero utile e prezioso e quindi sappiamo che cosa sia l’eccellenza. Quando noi stessi lavoravamo in Consip, anni fa, lo insegnavano agli altri così come oggi ancora lo troviamo scritto nella brochure Consip: “Siamo e vogliamo essere protagonisti dell’innovazione al servizio del Paese. Siamo e vogliamo essere riconosciuti come un’eccellenza. Un’eccellenza nelle persone, nei processi e nelle tecnologie. Un’eccellenza nei risultati.” E’ questa la Consip che vogliamo, questi gli strumenti che ci aspettiamo di ricevere. Non ne possiamo più di vedere Enti e Imprese scontenti di Consip”.

Continua dicendo che l’obiettivo finale dell’esposto non è demolire il MePA, ma al contrario spingere Consip a restituire agli Enti Pubblici e alle imprese uno strumento realmente efficiente.

LA SOLUZIONE

Nonostante l’evidenza delle problematiche molte imprese necessitano dell’acquisizione di competenze tecniche e giuridiche più puntuali, che permettano loro di operare all’interno della piattaforma con maggiore consapevolezza. Per questo motivo abbiamo strutturato una giornata di formazione ad hoc per le imprese medtech che, oltre agli aspetti tecnici, permetterà di capire il punto di vista delle PA che operano sulla piattaforma: come gli Enti Pubblici acquistano sul MePA e come inviano comunicazioni alle imprese.

Assobiomedica Servizi

Ultime News

Nuove prospettive di biocompatibilità e strateg...

L’indagine clinica: quadro regolatorio ed...

Sorveglianza post-market dei DM e dati clinici:...

Skip to content